Il cuscinetto di sicurezza contro gli imprevisti

Una volta appreso, fatto proprio e messo in pratica il principio numero uno di una buona educazione finanziaria, ossia quello che impone di spendere meno di quanto si guadagni, il secondo passo da compiere prima di mettere il proprio denaro al lavoro, è quello di crearsi un cuscinetto di sicurezza.

Imprevisti

Prima di incomincia ad investire e meglio è, però non bisogna cadere nel tranello di bruciare le tappe.

Dopo aver imparato a risparmiare non meno del 10% delle proprie entrate ogni mese, la cosa più saggia da fare è mettere insieme un gruzzoletto – che a me piace chiamare cuscinetto di sicurezza –, per le emergenze.

Gli imprevisti, ahimè, sono sempre dietro l’angolo ed è meglio farsi trovare pronti che impreparati, non se d’accordo?

6-8 mesi di sicurezza

Nel mondo F.I.R.E., riguardo alla consistenza del cuscinetto di sicurezza ci sono varie opinioni.

C’è chi (molto pochi) non lo ritiene utile – questo più che altro in USA, dove c’è una radicata cultura della carta di credito –, chi è fin troppo zelante e si raccomanda che ammonti ad almeno un anno di spese correnti e chi, come me, sta nel mezzo e opta per un cuscinetto di sicurezza pari 6-8 mesi di spese correnti.

amazon kindle unlimited

Le spese correnti

spese correnti

Risparmiando mese dopo mese, prima di ogni altra cosa, dunque, devi mettere da parte una somma di denaro pari a circa 6-8 mesi delle tue spese correnti.

Si intendono spese correnti tutte quelle uscite ricorrenti quali acquisto di cibo, prodotti per la casa e per la persona, vestiti; e ancora per il pagamento delle varie utenze, per il carburante o per gli abbonamenti ai mezzi pubblici; ma anche per eventuali affitti o per il nido dei bimbi, ecc.

Insomma, le spese correnti sono tutte le uscite inevitabili che ogni mese gravano sul tuo bilancio. Un weekend romantico a Venezia, non è una spesa corrente, il biglietto per una partita di Champions non è una spesa corrente, il regalo per i diciotto anni di tua figlia non è una spesa corrente.

Dove lo metto il cuscinetto di sicurezza?

Ottima domanda.

L’ideale sarebbe riporre il cuscinetto di sicurezza in un luogo sicuro, possibilmente in grado di difenderlo dall’inflazione e che però sia accessibile in ogni momento.

Vanno scartati, dunque, i conti deposito vincolati o i buoni fruttiferi postali. Questi strumenti, infatti, non ti permetterebbero di accedere al tuo cuscinetto quando ne avrai la necessità.

È pur vero che i conti correnti bancari danno interessi pari allo 0%, e dunque non sono l’ideale per proteggere il tuo denaro dall’inflazione.

La soluzione che ho adottato io è una via di mezzo. Il mio cuscinetto di sicurezza l’ho messo in un conto deposito non vincolato. Questo mi permette di ricevere un interesse – molto basso al momento, visto che la BCE sta tenendo i tassi a zero – e allo stesso tempo mi da accesso immediato al mio denaro.

Come scelgo il conto deposito?

Altra ottima domanda, complimenti!

Tale scelta va fatta principalmente guardando a due aspetti: solvibilità dell’istituto di credito erogante, e interessi offerti.

Ci sono state (e ci sono) banche che offrivano dei rendimenti ben al di sopra della media; ebbene, stai attento a queste offerte poiché spesso (se non sempre) sono fatte da istituti di credito in difficoltà.

Qualche anno fa i migliori rendimenti sui conti deposito li offriva Banca delle Marche, poi abbiamo visto la fine che ha fatto…

Quindi, prima bisogna verificare che l’istituto di credito non sia sotto osservazione o, peggio ancora, abbia subito dei “richiami” da parte della Banca d’Italia, e solo dopo si può guardare ai rendimenti.

Non fare il contrario perché la tua avidità potrebbe sortire l’effetto di non farti guadagnare un centesimo o, nel caso peggiore, di farti perdere dei soldi. Mi raccomando!


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: