Quando è stata l’ultima volta che hai controllato la tua salute finanziaria?
La tua salute finanziaria è tanto importante quanto quella fisica; quindi: controllala oggi stesso!
Ho visto persone andare in grandissima difficoltà per non aver prestato la dovuta attenzione alle loro finanze. In simili situazioni, basta una spesa imprevista – riparazione auto, elettrodomestico da sostituire, l’idraulico – per andare nel panico.
Prenderti cura della tua salute finanziaria è estremamente importante per assicurarti di non finire mai in una situazione in cui non puoi pagare le tue spese impreviste senza indebitarti.
5 semplici passi per verificare la tua salute finanziaria
Vediamo i cinque passi che puoi compiere oggi per verificare la tua salute finanziaria:
- Controlla la tua situazione abitativa;
- Determina il tuo patrimonio netto;
- Scopri dove stanno andando i tuoi soldi;
- Costruisci un fondo per le emergenze;
- Investi, investi, Investi!
Controlla la tua situazione abitativa
Una parte consistente della tua salute finanziaria dipende dai costi relativi alla tua situazione abitativa.
Qualche tempo fa ti ho parlato di come accendere un mutuo per acquistare una casa a scopo abitativo sia una scelta finanziariamente sbagliata, per tanto non tornerò sull’argomento. In questa sede, mi limito a ricordarti che l’affitto resta la soluzione preferibile.
Se hai fatto il mutuo qualche anno fa, valuta la possibilità di rifinanziarlo per fruttare i tassi sotto zero di questo periodo.
In ogni caso, che tu stia pagando il mutuo o l’affitto, valuta con onestà ed attenzione se la casa in cui vivi è adatta alle tue esigenze. Molte persone, quando si tratta di abitazioni, hanno manie di grandezza: quattro, cinque stanze – 150-200mq!
Vivere in una casa grande e bella è fighissimo, ma la tua salute finanziaria ne risentirà in modo irreparabile. (Se è per questo, anche la salute fisica ne risentirà.
(Conosco personalmente un tizio che per inseguire il suo sogno di possedere una mega villa sta andando fuori di testa: sono più di vent’anni che ci sta appresso. Soldi (debiti!) e stress a non finire. Ogni volta che ci passo davanti, spero per lui che un giorno riuscirà a godersi tanta magnificenza).
Determina il tuo patrimonio netto
Dopo aver esaminato la situazione della tua casa, dovresti scoprire qual è il tuo patrimonio netto. Determinare il tuo patrimonio netto è un modo semplice e rapido per verificare la tua salute finanziaria.
Per calcolarlo, non devi fare altro che mettere da una parte tutti i beni che possiedi (contanti, auto, casa, investimenti), dall’altra tutte le tue passività (prestito auto, mutuo per la casa, carte di credito, etc.) e fare una sottrazione.
Patrimonio netto = totale delle attività – totale delle passività
Il tuo patrimonio netto è un ottimo modo per vedere da dove vieni e per capire dove stai andando. È molto utile tenerne traccia per confrontare la tua situazione attuale con quella degli anni precedenti. Insomma, è un eccellente strumento per misurare la tua salute finanziaria.
Scopri dove stanno andando i tuoi soldi
La tua salute finanziaria non può prescindere dalla comprensione che hai rispetto a dove stanno andando i tuoi soldi.
Per capire ciò, l’abitudine di tenere un budget è fondamentale.
Catalogare tutte le tue spese – anche quelle apparentemente insignificanti – per categorie è necessario per avere un’idea chiara di quali voci di spesa impattano maggiormente sulle tue finanze, quali sono eccessive, quali superflue, quali del tutto inutili.
Razionalizzare le tue spese ti sarà di enorme aiuto per migliorare la tua salute finanziaria, soprattutto perché ti permetterà di applicare uno dei principi più importanti del movimento FIRE: paga prima te stesso!
Costruire un fondo di emergenza
Dopo aver eseguito tutti i passaggi precedenti, è ora di concentrarsi sulla creazione di un fondo di emergenza, la tua salute finanziaria (e non solo quella) ne trarrà enormi benefici.
Se non ne hai già uno, inizia a costruirlo oggi stesso – una parte del “paga prima te stesso”, deve assolutamente essere dedicata a questo. Un gruzzolo che ti consenta di coprire da sei a dodici mesi di spese correnti, è ciò di cui hai bisogno per far fronte alle spese impreviste senza andare nel panico.
Meno panico, uguale a più salute finanziaria!
Investire, investire, investire
Quando si parla di salute, alla fine si finisce sempre per trattare due aspetti fondamentali: buona alimentazione ed esercizio fisico.
Ebbene, nel contesto di una buona salute finanziaria, l’esercizio fisico è rappresentato dall’investimento.
Investire fa bene alla “circolazione” dei tuoi soldi, li rende più tonici e ne aumenta la massa.
Investire con costanza ed avendo un lungo orizzonte temporale, migliorerà notevolmente la tua salute finanziaria; questo a prescindere dalla strategia che hai scelto.
Puoi essere più o meno aggressivo, più o meno propenso al rischio, ciò che conta è investire in modo intelligente, dunque sostenibile e senza farsi guidare dalle emozioni.
Ah, quasi mi dimenticavo: se ancora non stai investendo, inizia oggi!
Rendi i tuoi obiettivi finanziari cristallini
Se non sai dove stai andando, non importa dove ti trovi adesso, tanto non arriverai mai da nessun parte.
Stabilire degli obiettivi chiari è un passo che non dovresti mai saltare se vuoi che al tua salute finanziaria si sempre buona.
Ora, non dico che devi sapere esattamente dove vuoi essere tra venti o trent’anni, però è importante avere un’idea di massima relativamente al lungo periodo e un’idea molto precisa rispetto al breve periodo.
Esempio banale (quelli che piacciono a me!): vuoi fare un viaggio di quaranta giorni in Australia? Benissimo, pianificalo nel tuo budget per tempo, in modo da poterlo affrontare senza procurare danni alla tua salute finanziaria.
Fuor di metafora, ciò vuol dire senza intaccare il tuo fondo per le emergenze e, soprattutto, senza disinvestire un solo centesimo!
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.
Rispondi