I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi

Molte persone, anche dopo aver compreso l’importanza di investire i loro risparmi per raggiungere una serenità finanziaria altrimenti impossibile da conseguire, non mettono in atto il loro proposito di investire per paura di sbagliare.

In ambito di investimenti, si sa, sbagliare equivale a perdere soldi.

In questo articolo, basandomi sulla mia esperienza personale e su quella di altre persone con le quali ho avuto modo di confrontarmi su tali argomenti, ti parlerò de i 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi.

Investire è semplice ma non facile

Una volta compresi i concetti basilari dell’investimento, l’atto dell’investire risulta molto semplice.

Sono davvero tanti gli investitori che si rammaricano di non aver iniziato prima. Tra questi, ahimè, trova posto anche il sottoscritto.

I motivi sono sempre i soliti: paura di perdere i soldi faticosamente risparmiati a causa della credenza popolare secondo la quale investire è difficile, è un qualcosa riservato solo a pochi super-istruiti individui.

La verità è un’altra.

I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi

I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi sono anche i più comuni. Come ti accennavo poco sopra, alcuni li ho fatti anche io.

Commetterli non è un dramma – «Ciò che non uccide, fortifica», dice un noto proverbio -, però se si possono evitare è meglio.

Spero di farti cosa gradita nell’illustrarti quali sono i 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi, cosicché tu possa evitarti la frustrazione, la rabbia e la perdita di parte dei tuoi soldi.

Ecco quali sono gli errori a cui mi riferisco:

  • non investire per niente;
  • non avere un fondo per le emergenze;
  • aspettare all’infinito prima di iniziare;
  • investire troppi soldi in una volta sola;
  • non considerare le tasse.
amazon libri 1

Decidere di non investire

Il primo dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi consiste nel non investire affatto.

Rimandare, rimandare e ancora rimandare sino a decidere di lasciare le cose come stanno – tipo tutti i propri risparmi a marcire sul conto corrente p sul libretto postale – e non iniziare mai ad investire.

C’è poco da dire, se non riesci a vincere la paura di compiere il primo passo, non avrai modo di migliorare le tue condizioni finanziarie. Anzi, in futuro ti potrà capitare di pentirti amaramente di essere stato tanto pavido.

Pensa alla rabbia che potrebbe assalirti nello scoprire che un tuo amico ha ottenuto degli ottimi risultati investendo in modo semplice del quale ti aveva parlato anni fa. Pensa alla frustrazione per non averci provato.

Non investire è l’errore capitale che troppe persone continuano a commettere, privandosi della possibilità dia vere una vita migliore.

Se c’è un errore che devi evitare è proprio questo!

Investire senza avere un fondo per le emergenze

Il secondo dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi è quello che commette chi non vede l’ora di iniziare, probabilmente spaventato dal fatto di non avere più vent’anni e quindi di non dover perdere un giorno di più prima di mettere a frutto i propri risparmi.

Se sei arrivato a quarantanni prima di capire l’importanza – la necessità – di investire, potresti ritrovarti nella condizione di pensare di aver perso già troppo tempo.

Investire senza avere prima “costruito” un fondo per le emergenze non è un errore gravissimo, ma è sempre meglio evitarlo. Perché?

Semplice, perché se dopo che ahi iniziato ad investire ti si dovesse presentare una spesa imprevista, in mancanza di un fondo per le emergenze saresti costretto a disinvestire parte dei tuoi soldi.

Ciò potrebbe capitarti in una fase ribassista dei mercati, il che si tradurrebbe nella necessità di dover uscire in perdita dal tuo investimento.

Perché dovresti voler correre il rischio di perdere dei soldi quando ti sarebbe bastato crearti un fondo per le emergenze?

L’ideale sarebbe quello di iniziare ad investire a vent’anni, ma è un dramma iniziare più tardi, quindi non farti prendere dalla frenesia e fai le cose per bene.

La prossima settimana, cascasse il mondo…

Il terzo dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi è quello di procrastinare all’infinito.

I motivi per i quali molti commettono questo errore sono essenzialmente due:

  1. paura di non essere capaci;
  2. attesa dell’ingresso perfetto.

Come vedi, la paura ritorna spesso. In effetti credo sia il motivo principale per il quale gli investitori alle prime armi (e non solo loro) commettono degli errori.

Purtroppo la comunicazione mainstream che ci ha accompagnato da quando siamo nati ci ha fatto percepire l’investimento come un’arte riservata a pochi eletti. Ovviamente non è così. Investire è un’attività alla portata di tutti, basta un briciolo di buona volontà per imparare delle nozioni che anche un ragazzino di 13 anni potrebbe apprendere senza troppe difficoltà.

I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi timing di ingresso

L’altro motivo che trasforma alcune persone in procrastinatori cronici, risiede nella falsa credenza che per investire con successo sia necessario individuare il perfetto timing di ingresso.

Questo è vero per il trader ma non certo per l’investitore. Quando il tuo orizzonte temporale è di dieci, venti o addirittura trentanni, che cosa te ne frega di comprare a un prezzo di qualche centesimo (o persino di qualche euro) più basso?

Perderai molto di più restando fuori dall’investimento.

Andare all-in

Ecco un altro dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi: andare all-in.

Questo è un errore prodotto dalla frenesia o dalla voglia di ottenere tutto e subito.

La frenesia di chi si è pentito di non aver iniziato prima ad investire, e che dunque vuole recuperare il tempo perduto, investendo tutti i propri risparmi in una volta sola. E la voglia di ottenere tutto e subito di chi crede alla favola dei guadagni facili e degli arricchimenti veloci.

Se non vuoi affidarti alla sorte, ma vuoi investire in modo serio ed equilibrato, non entrare all-in: investi sfruttando il dollar cost averaging.

Investire è un processo che richiede tempo e pazienza, non è come giocare al casinò e non ha nulla che vedere con quelle sponsorizzate sui social dove il guru di turno cerca di venderti al favola dei guadagni facili riprendendosi a bordo piscina o al volante di un’auto sportiva.

Attento alle tasse

Nessuno ama le tasse, però non commettere l’errore di non considerarle quando pianifichi i tuoi investimenti.

Uno dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi è proprio quello di non ritenere la tassazione un elemento importante nella propria pianificazione finanziaria.

Ovviamente lo è, e può incidere in modo sensibile sui ritorni effettivi dei tuoi investimenti. Non commettere l’errore di trascurare l’efficienza fiscale.

Non commettere questi 5 errori

Spero che tu non abbia commesso nessuno dei 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi. Se nei hai fatto qualcuno, poco male, a tutto c’è un rimedio.

L’importante è non lasciarsi scoraggiare e decidere di smettere di investire. Ecco, quello sì che sarebbe uno sbaglio madornale!

Investire non è un arte segreta riservata a pochi o un’attività destinata esclusivamente ai ricchi.

Al contrario, anche tu puoi (devi) investire. Se non hai ancora iniziato, fallo il prima possibile ma, mi raccomando, evitando i 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi

2 risposte a "I 5 errori più grandi commessi dagli investitori alle prime armi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: