Il crollo dei mercati finanziari è arrivato. Molti “esperti” lo stavano predicendo da anni (finalmente possono dire: “L’avevo detto, io!”).
Il motivo scatenante, come bene sai, è stato il Coronavirus.
C’è da dire che effettivamente da molto tempo i mercati – quello USA in particolare – erano sopravvalutati. Inoltre, già da mesi si era invertita la curva dei rendimenti dei buoni del tesoro.
Insomma, in effetti c’erano tutte le avvisaglie perché il mercato interrompesse il suo più lungo rialzo di sempre e, in qualche modo, venisse giù.
La domanda che la maggior parte degli investitori si sta facendo è: “Che fare?”
No piano? Ahi ahi ahi!
Perché ho scritto che soltanto la maggior parte degli investitori si sta chiedendo che cosa fare e non tutti?
Perché una domanda simile se la può fare soltanto chi non ha, anzi, chi non aveva un piano.
Prima di iniziare ad investire sarebbe cosa buona e giusta avere un piano sufficientemente dettagliato per non doversi trovare nella condizione di dover prendere delle decisioni in emergenza.
Chi aveva un piano, sa che cosa fare in caso di crollo dei mercati, chi non lo aveva non sa che pesci pigliare.
Ti faccio notare che l’eventualità di un crollo dei mercati finanziari è una evenienza più che prevedibile. Oserei dire che è un avvenimento del tutto fisiologico.
Abbiamo avuto molti crolli in passato e continueremo ad averne anche in futuro. Non possiamo sapere esattamente quando avverranno e con quale intensità, ma sappiamo al di là di ogni ragionevole dubbio che accadranno!
Investi solo i soldi che puoi permetterti di perdere
Questa è una raccomandazione che avrai di certo sentito dire più volte ma alla quale, forse, non hai prestato la giusta attenzione.
Investire è una cosa seria. Ciò significa che non bisogna dare retta ai tanti guru che sui social promettono rendimenti straordinari, privi di rischi e in tempi rapidi.
Al mondo non è mai esistito un investimento privo di rischio. Certo, ve ne sono alcuni più “sicuri” di altri, ma nessuno ti mette al riparo dalla possibilità di perdere il tuo capitale.
Come detto, il crollo dei mercati finanziari è un’evenienza fisiologica, fa parte del gioco; quindi devi essere pronto ad affrontarla.
Se hai investito del denaro che non potevi permetterti di perdere, hai commesso un errore madornale, imperdonabile!
Si tratta di un errore al quale non puoi rimediare. Capisco che sia dura sentirselo dire, ma è così: non puoi più farci niente!
Pianificare il crollo dei mercati
“Dovrei pianificare il crollo dei mercati finanziari?”
Sì esatto, proprio così!
Personalmente non ho investito un solo centesimo che non potessi permettermi di perdere. Questo significa che se anche il mio capitale investito dovesse scendere fino a zero, potrei continuare a condurre la mia vita senza scossoni.
Potrei continuare ad avere un tetto sopra la testa, pagare le bollette, mangiare, vestirmi e farmi anche passare qualche sfizio.
Sia chiaro, non sono un fenomeno. Ho semplicemente pianificato.
-
Risparmiare.
-
Crearsi un gruzzoletto per le emergenze.
-
Investire.
-
Ripetere.
-
(Bonus) – “costruirsi” delle entrate extra.
Questi 4 elementi + 1 (bonus) devono avere spazio nella tua pianificazione, tutti!
Ti faccio un esempio, se hai incominciato ad investire senza esserti creato un gruzzoletto per le emergenze, hai commesso un grave errore. O ancora, se non stai pagando prima te stesso, stai commettendo un altro imperdonabile errore.
Pianificare ti mette al riparo dal crollo dei mercati (non nel senso che te li fa evitare, ovviamente. Ti permette, però, di affrontarli senza panico e di superarli limitando i danni).
Crollo dei mercati finanziari, che fare?
Non credo esista una ricetta buona per tutti. Tuttavia, oso affermare che se hai fatto i compiti a casa, ovvero se hai pianificato almeno un minimo, il crollo dei mercati finanziari non ti sta terrorizzando.
Per carità, a nessuno (me compreso) fa piacere loggarsi nel proprio broker/banca e vedere quei numeri in rosso. Perdite di svariate migliaia di euro rispetto a pochi giorni prima non sono una bella cosa da vedere ma, come detto, fanno parte del gioco.
Se hai investito consapevolmente, sapevi che prima o poi ti saresti trovato di fronte a quelle cifre in rosso.
Ti dico un’altra cosa, se hai pianificato, il crollo dei mercati finanziari rappresenta una opportunità da sfruttare (soprattutto se sei relativamente giovane).
Influenza spagnola vs. Coronavirus


Nei due graifici in alto puoi vedere l’impatto che ebbe sui mercati l’influenza spagnola e quello che sta avendo il Coronavirus.
Al momento, l’impatto sembrerebbe comparabile. Certo, siamo ancora in piena emergenza COVID19, non possiamo sapere ciò che accadrà nelle prossime settimane, le borse potrebbero perdere un altro 30 o 50%…
In ogni caso, il grafico relativo all’influenza spagnola ci è utile per capire che non ci troviamo di fronte al primo caso di crollo dei mercati finanziari dovuto a ragioni di carattere sanitario.
I dati storici ci dicono che dopo ogni crollo – anche i più repentini e pesanti – i mercati hanno saputo reagire fino a far registrare nuovi massimi.
Ecco perché sostengo che chi ha pianificato può facilmente vedere nel crollo dei mercati una opportunità assai ghiotta per il futuro.
Che cosa sto facendo io
Innanzi tutto devo dirti che il mio investimento nel mercato azionario per oltre il 90% è caratterizzato dall’acquisto di ETF indice a replica fisica, e solo per la restante parte da singoli titoli.
Altra premessa importante. Sto investendo applicando il cosiddetto Dollar Cost Averaging (o se preferisci, per mezzo di un piano di accumulo). Questo significa che ogni mese investo una certa somma fissa (lo faccio in una data ben precisa, ovvero senza curarmi di osservare i grafici).
Ultima premessa: io pago sempre prima me stesso! Il tasso di risparmio è un valore che tengo sempre in massima considerazione, e se mi capita per qualche motivo di scendere sotto una certa soglia, nei mesi seguenti faccio di tutto per riportarlo ai livelli che reputo accettabili.
Questi tre elementi mi permettono di essere diversificato, di mediare il prezzo di carico e di avere della liquidità da parte.
Siccome, come detto all’inizio di questo articolo, le avvisaglie di un possibile crollo dei mercati erano ben visibili, già da tempo mi ero preoccupato di mettere da parte dei soldi per approfittare di una tale evenienza.
Quello che sto facendo, dunque, è effettuare degli acquisti extra per approfittare dei prezzi scontati che solo un crollo dei mercati sa offrire.
Risposta conclusiva
Per concludere, alla domanda: “Crollo dei mercati finanziari: che fare?”, la risposta che dovresti dare è: “Approfittarne!”.
Purtroppo, questa risposta sono in grado di darla soltanto coloro che stavano investendo consapevolmente, ovvero dopo aver attentamente panificato il tutto.
Gli altri, ahimè, vivranno malissimo questo crollo dei mercati e molto probabilmente perderanno tanti soldi.
Spero che tu ti trovi nella condizione di poter fare come me e approfittare degli sconti. Se così non è, fanne tesoro per il futuro e non investire più neanche un centesimo dei tuoi sudati risparmi senza prima pianificare tutto nel dettaglio.
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.
Ottimo post! Totalmente d’accordo.
Io sto seguendo il mio di acquisti in maniera rigorosa.
Al momento non sta pagando, ma sono sicuro che fra qualche anno vedremo i frutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Piano” di acquisti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Acquisti extra PAC su 2 ETF (uno che replica il mercato europeo, e un che replica lo S&P500). Tutto molto semplice.
"Mi piace"Piace a 1 persona