Come gestire il denaro in modo semplice e fruttuoso

Ti ho promesso che ti spiegherò come gestire il denaro in modo semplice e fruttuoso e lo farò!

La premessa è d’obbligo poiché capita spesso di leggere articoli che promettono di trattare in modo comprensibile a tutti i concetti base della finanza personale.

La maggior parte delle volte, però, la massaia di Voghera, terminata la lettura di tali articoli, si ritrova più confusa di prima e finisce per mollare.

Se un articolo che prometteva semplicità si rivela astruso, pieno di acronimi e formule matematiche tutt’altro che semplici, come si può pretendere che le persone poco educate finanziariamente si appassionino alla materia e proseguano nel suo apprendimento?

So che cosa ti sta frullando nella testa: «Non sarà che anche questo articolo, alla fine, si rivelerà una “fregatura”?»

Ti assicuro che non sarà così. Mettimi alla prova.

La semplicità rende liberi

Se un grande economista o uno stimato giornalista economico ti spiegasse come gestire i tuoi soldi con parole comprensibili, alla portata di tutti, perderebbe buona parte del suo “fascino”.

La verità è che queste persone, anche quando sono mosse dalle migliori intenzioni, non riescono a scrollarsi di dosso quell’atteggiamento di superiorità che ritengono di essersi guadagnati a seguito dei loro tanti anni di studio.

Sia ben chiaro, io nutro il massimo rispetto per lo studio e la ricerca, però non credo sia utile studiare tanto se poi non si riesce a divulgare le proprie conoscenze in un modo comprensibile alla maggior parte delle persone.

Studiare per provocare la sudditanza del prossimo è un atteggiamento inutile e stupido, questa è la mia opinione.

Al contrario, la capacità di rendere accessibili concetti che in partenza sono complessi è altamente meritorio.

Qualche giorno fa mi è capitato di leggere sul sito de Il Fatto Quotidiano, questo articolo: “Quattro semplici formule per gestire i vostri soldi“.

Ecco un tipico esempio di articolo che promette di spiegare in modo semplice dei concetti all’apparenza complicati ma che alla prova dei fatti fallisce miseramente l’intento che si era prefissato.

La cosa positiva, però, è che mi ha spinto a scrivere questo pezzo.

amazon portatili

Gestire il denaro vuol dire conoscerne i movimenti

Semplificando, gestire il denaro significa avere ben chiari i suoi movimenti. Ossia, devi sapere da dove arrivano e dove vanno.

Sostituendo a questo concetto dei termini più appropriati ma sempre appartenenti al linguaggio di tutti i giorni, possiamo dire che devi avere un quadro dettagliato di quali siano le tue entrate e le tue uscite.

Non ti basta sapere a quanto ammontano, devi conoscerne anche la provenienza e la destinazione.

Quindi, il primo passo che devi compiere è quello di rispondere a due semplici domande:

  1. Da dove arrivano le tue entrate?

  2. A che cosa sono dovute le tue uscite?

Il budget è alla base della gestione del denaro

come gestire il denaro budget

Non sto partendo per la tangente rispetto a quanto ti ho promesso. Il budget non è altro che un bilancio, ma il bilancio che interessa a te non ha nulla a che vedere con quelli molto complessi che devono tenere in ordine le aziende.

Il tuo bilancio si riduce a due sole voci: Entrate e Uscite.

L’unica accortezza che devi avere è quella di scrivere accanto ad ogni somma in entrata o in uscita una piccola nota esplicativa.

Questo banale passaggio ti permetterà di sapere da dove provenga e dove sia finito ogni singolo centesimo che ti è passato per le mani.

Con queste informazioni sarai in grado di gestire il denaro in modo semplice e fruttuoso.

Niente di complesso, nessuna equazione che per essere compresa necessita una laurea in statistica.

Com’è messa la tua “azienda famiglia”?

Grazie all’abitudine di tenere un budget, sarai presto in grado di sapere se la tua “azienda famiglia” è in attivo o in passivo.

Se le tue uscite sono superiori alle entrate, sei in passivo.

Se le tue entrate sono più alte delle uscite, sei in attivo.

Gestire il denaro in modo fruttuoso ti permetterà di essere in attivo. Essere in attivo produce tante belle cose, come ad esempio la serenità, non certo una cosa da poco.

Spero tu non appartenga a questa schiera, però tanti italiani non riescono a dormire la notte a causa dell’incessante pensiero che rivolgono a come fare per arrivare alla fine del mese.

Queste persone non sanno gestire i loro soldi come si deve e sono perennemente in passivo.

Come gestire il denaro in modo semplice e fruttuoso

come gestire il denaro tagliare le spese

Dato per scontato che una sana gestione del proprio denaro porta con sé enormi benefici, e che tenere un bilancio dettagliato delle entrate e delle uscite aiuta a definire la propria condizione finanziaria, passiamo adesso a darci delle regole.

Se il tuo bilancio è in rosso, la prima cosa che devi fare è quella di riportarlo prima in pareggio e poi in attivo.

Per fare ciò devi ridurre le tue spese, tagliando in parte o del tutto quelle eccessive o superflue, e cercare di aumentare la tua capacità di guadagno.

Sei hai dei debiti, devi preoccuparti di estinguerli nel modo più rapido e indolore possibile.

Insomma, per farla breve, devi cambiare il tuo stile di vita.

Se il tuo bilancio è già in attivo, complimenti… anche se non hai vinto un bel niente. Certo, sei un passo avanti rispetto a chi è in negativo, ma non puoi sederti sugli allori poiché facendolo ti ritroveresti ben presto dall’altra parte, insieme a quelli che perdono il sonno per colpa delle bollette.

Le leggi cardine della finanza personale

Non occorre una laurea in economia, e neanche comprendere quei termini complicati che mettono soggezione, per capire che in ambito di finanza personale ci sono delle leggi che devi rispettare se vuoi gestire i tuoi soldi in modo efficace.

Mettendola in altri termini, possiamo affermare che per essere un buon adepto della setta della sana gestione del denaro, bisogna rispettare alcuni comandamenti:

  • Le uscite devono essere inferiori delle entrate;

  • per far ciò non devi spendere soldi per cose inutili o superflue;

  • e non smettere mai di cercare modi per aumentare i tuoi guadagni.

  • Il debito è il tuo nemico, non cedere alle carte di credito e/o alle pubblicità che ti invitano a comprare i beni “pagandoli in comode rate”.

  • Se desideri una cosa ma non puoi permettertela, rimanda l’acquisto a quando avrai risparmiato abbastanza soldi per poterla pagare in contanti.

  • Metti da parte un gruzzoletto per le emergenze così da non andare nel panico a causa di una spesa imprevista.

  • Investi tutto il resto in strumenti seri e sostenibili in modo da fare lavorare i tuoi risparmi per te.

Investire, il segreto per avere una vita piena di soddisfazioni

Chiunque scriva di gestione del denaro senza parlare di investimento, meriterebbe di essere mandato al confino.

Il modo più efficace per far crescere i tuoi soldi, infatti, è investirli. Certo, non nell’ultimo business miracoloso pubblicizzato sui social, ma in strumenti seri e sostenibili o in sottostanti fisici sulle cui caratteristiche sia possibile leggere delle prove documentate inconfutabili.

Allora, dimmi, ho mantenuto la promessa che ti avevo fatto?

Penso proprio di sì, non ho usato acronimi o paroloni, e nemmeno una formula matematica.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon kindle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: