Coast FIRE ovvero come garantirsi la pensione da giovani

Il Coast FIRE è una sotto-categoria del movimento FIRE tradizionale il cui elemento distintivo consiste nel costruirsi la pensione da giovani senza per questo “ritirarsi” presto.

Insomma, chi persegue il Coast FIRE non punta a lasciare il lavoro il prima possibile – “early retirement” – ma a garantirsi l’indipendenza finanziaria per quando andrà in pensione: ad esempio al compimento dei classici 65 anni di età.

FIRE e Coast FIRE in numeri

I numeri del FIRE sono quelli che ti consentono di raggiungere un patrimonio investito tale da raggiungere l’indipendenza economica e non avere più bisogno di altre entrate per vivere fino alla fine dei tuoi giorni.

Quelli del Coast FIRE, invece, sono predicati sull’obiettivo di mettere insieme un patrimonio investito in grado di garantirti l’indipendenza finanziaria a partire dall’età che hai preventivamente scelto per andare in pensione.

Ti dico subito che per raggiungere il Coast FIRE ti occorrono molti meno soldi di quanti te ne servirebbero per tagliare il traguardo del FIRE classico. Nei prossimi paragrafi lo vedremo nel dettaglio con tanto di esempio pratico.

Come si calcola il Coast FIRE

Le variabili per calcolare il tuo numero Coast FIRE sono tre:

  1. Le tue spese correnti.
  2. La tua età attuale.
  3. Gli anni che ti mancano per raggiungere il pensionamento.

La formula per calcolare il tuo Coast FIRE è al seguente:

Coast FIRE = FIRE / (1 + Tasso di crescita prevista) ^ Anni fino al pensionamento

Non ti spaventare, a primo acchito le formule tendono sempre a fare paura, anche quando non sono niente di straordinario come in questo caso.

Facendo un esempio pratico tutto ti sarà perfettamente chiaro.

Per prima cosa dobbiamo calcolare il numero del FIRE tradizionale (indicato con FIRE nella formula).

Calcoliamo il numero FIRE

Come detto, il numero del FIRE rappresenta quella somma di denaro raggiunta la quale puoi considerarti finanziariamente libero.

FIRE = Spese correnti annue x 25

Come puoi vedere, questo calcolo è davvero molto semplice. Se vuoi sapere come si è arrivati a definire quel “25” ti suggerisco di leggerti un articolo che ho scritto tempo fa sui numeri del FIRE.

Avevamo detto di fare un esempio? Ebbene, facciamolo.

Elisabetta spende 30.000 euro all’anno, quindi il suo numero FIRE sarà:

30.000 x 25 = 750.000 euro

Qual è il numero Coast FIRE di Elisabetta?

Adesso che conosciamo il numero FIRE di Elisabetta, possiamo calcolare anche il suo numero Coast FIRE. Non prima, però, di averle chiesto l’età. Sì, lo so che alle signore non si dovrebbe chiedere però non c’è altro modo per eseguire il nostro calcolo… quindi: Elisabetta, quanti anni hai?

La nostra Elisabetta ha 28 anni e mi ha confidato che vorrebbe andare in pensione al compimento del 60esimo anno di età.

Perfetto, abbiamo tutti i dati che ci occorrono per calcolare la somma che dovrebbe avere in portafoglio oggi per garantirsi l’indipendenza finanziaria a sessant’anni.

Coast FIRE = FIRE / (1 + Tasso di crescita prevista) ^ Anni fino al pensionamento

Sostituiamo i numeri di Elisabetta alla formula che per semplicità ho appena riscritto.

Prima però, lasciami spendere due parole sul “Tasso di crescita prevista”. Storicamente i mercati finanziari crescono di circa l’8% all’anno. Tenendo conto dell’inflazione (circa 2% annuo) e considerando che in futuro potrebbero crescere un pochino di meno, per il nostro calcolo prendiamo per buono un rendimento medio annuo del 5% – che è tutt’altro che male!

Coast FIRE di Elisabetta = 750.000 / ( 1 + 0,05) ^ 32

dove 32 non è altro che la differenza tra l’età raggiunta la quale Elisabetta vuole andare in pensione (60 anni) e quella attuale (28): 60 – 28 = 32.

Quindi:

Coast FIRE di Elisabetta = 157.399 euro

Caspita, 600.000 euro di differenza rispetto al FIRE tradizionale!

Coast FIRE ovvero come garantirsi la pensione da giovani

L’esempio di Elisabetta ci ha permesso di verificare come sia molto più agevole perseguire il Coast FIRE rispetto al FIRE tradizionale.

A Elisabetta, infatti, bastano appena 157.399 euro a 28 anni per garantirsi l’indipendenza economica una volta raggiunti i sessanta anni (ovvero l’età che aveva preventivamente scelto per il suo pensionamento).

Se ti stai chiedendo come ciò sia possibile, la risposta è semplicissima: interesse composto!

Quei 157.399 euro, infatti, investiti in uno strumento finanziario (un “banalissimo” ETF Indice che replichi il mercato globale) in grado di offrire quel 5% di rendimento netto annuo che abbiamo ipotizzato prima, cresceranno nel tempo (32 anni nel caso di Elisabetta) fino ad arrivare ai 750.000 euro, ossia alla somma del suo FIRE.

I vantaggi del Coast FIRE

Quello di Elisabetta è solo un esempio, ma ti fa capire come lo status di Coast FIRE sia relativamente semplice da raggiungere entro i 30-35 anni.

Perseguire il Coast FIRE, significa raggiungere una tranquillità finanziaria davvero invidiabile.

Inoltre, tale status porta con sé anche altri benefici. Estremizzando l’assunto, potremmo dire che una volta raggiunta quella cifra magica – i 157.399 euro per la nostra ipotetica Elisabetta – non avresti più bisogno di risparmiare un solo centesimo; soprattutto qualora ti fossi preso la briga di accantonare un gruzzoletto per le emergenze.

Avendo già messo a lavorare il denaro necessario per la tua indipendenza economica, infatti, adesso non devi fare altro che guadagnare i soldi necessari per vivere.

In altri termini, questo significa che ti puoi permettere il lusso di cambiare lavoro se quello che stai facendo non ti piace, anche accettandone uno con una retribuzione inferiore. O ancora, potresti decidere di metterti in part time ed avare più tempo da dedicare alle persone che ami e alle tue passioni.

Insomma, il Coast FIRE raggiunto in età relativamente giovane, ti permette di guardare al futuro con molto meno stress.

Il tutto senza dimenticare che puoi anche guardare al Coast FIRE come al primo step che un giorno ti porterà a raggiungere il FIRE vero e proprio.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon kindle paperwhite

Una risposta a "Coast FIRE ovvero come garantirsi la pensione da giovani"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: