Dave Ramsey: i 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria

Dave Ramsey è un nome che dovrebbe suonarti abbastanza famigliare e sei un appassionato di finanza personale.

A partire dagli anni ’90 del secolo scorso, “The Dave Ramsey Baby Steps” ha aiutato centinaia di migliaia se non milioni di persone a uscire dalla tagliola del debito per avviarli sul cammino verso l’indipendenza economica.

Prima di compiere trentanni, Ramsey già possedeva un patrimonio immobiliare di oltre un milione di dollari, ma fallì e perse tutto.

Fu proprio da quel fallimento che nacque il Dave Ramsey che conosciamo oggi, il suo programma radiofonico, i suoi libri … e la sua società multimilionaria.

I 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria

All’inizio della sua nuova vita, Dave Ramsey pubblicò Financial Peace, a cui fece subito dopo seguire Financial Peace Revisited (che donò ai membri della sua chiesa), e poi The Total Money Makeover – appena uscito anche in italiano grazie ad Alise Editore con il titolo: Libertà finanziaria. Il piano definitivo per restaurare e potenziare le tue finanze.

Il passo successivo fu quello di mettere in piedi il suo programma radiofonico.

Mago del marketing, Ramsey fu in grado di utilizzare quel programma per vendere centinaia di migliaia di copie dei suoi libri e per far conoscere su larga scala i suoi 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria:

  • metti 1.000 euro in un fondo per le emergenze;

  • ripaga i tuoi debiti (ad esclusione del mutuo per la casa) utilizzando il sistema snowball;

  • porta il tuo fondo per le emergenze a 3-6 mesi di spese correnti;

  • investi (almeno) il 15% del tuo reddito;

  • finanzia gli studi per i tuoi figli;

  • paga velocemente il mutuo per la casa;

  • accumula ricchezza e donala.

Metti 1.000 euro in un fondo per le emergenze

Dave Ramsey - fondo per le emergenze

Il primo dei 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria divulgati da Dave Ramsey consiste “semplicemente” nel mettere da parte 1.000 euro (naturalmente Ramsey, essendo statunitense, parla sempre di dollari ma il concetto non cambia di una virgola traslandolo in euro) in un fondo per le emergenze.

Tutti sappiamo che una spesa imprevista può spuntare fuori in ogni momento – di solito quando meno ce l’aspettiamo.

1.000 euro non sono molti ma la realtà dei fatti è che molte famiglie italiane non saprebbero come affrontare una spesa imprevista di tale importo.

Secondo Dave Ramsey, la prima cosa che dovresti fare se ti trovi al punto zero del tuo percorso verso la libertà finanziaria, consiste nel concentrare tutti i tuoi sforzi per risparmiare 1.000 euro per le emergenze.

Metti questi soldi in un conto deposito e passa al secondo step.

Ripaga i tuoi debiti ad eccezione del mutuo per la casa

Il secondo dei 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria è con ogni probabilità quello che meglio caratterizza la visione di Dave Ramsey.

Ramsey, infatti, suggerisce di fare un elenco di tutti i tuoi debiti senza includere il mutuo per la casa dove abiti.

Questo elenco dovresti farlo mettendo in alto il debito più piccolo e aggiungendo via via i debiti più corposi.

Secondo Dave Ramsey dovresti ripagare questi debiti con il metodo snowball, ovvero con il metodo della palla di neve.

In parole semplici, tale metodo prevede che tu impieghi una piccola cifra per ogni debito e tutto ciò che ti resta in tasca per il primo debito della lista.

Il vantaggio di questo metodo è sopratutto psicologico, poiché ti consente di eliminare abbastanza velocemente il primo debito.

Ciò ti rende fiero di te e ti mette di fronte all’evidenza di aver compiuto un passo in avanti verso il tuo benessere finanziario futuro.

Azzerato il primo debito, passi al secondo, poi al terzo e avanti così fino ad averli eliminati tutti – tranne l’eventuale mutuo per la casa.

amazon prime 1

Alimenta il tuo fondo per le emergenze

Eliminati tutti i debiti ad eccezione del mutuo, Dave Ramsey nel terzo dei 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria suggerisce di aumentare il tuo gruzzoletto per le emergenze.

Ai 1.000 euro che avevi messo da parte nel primo step, dovresti aggiungere tanti euro quanti te ne servono per arrivare ad accantonare dai tre ai sei mesi di spese correnti.

Tale cifra, ovviamente, varia da persona a persone ed è direttamente correlata con lo stile di vita di ognuno.

Se, per ipotesi, le tue spese correnti ammontano a 1.500 euro di media al mese, dovrai fare in modo di portare il tuo fondo per le emergenze a 4.500-9.000 euro.

Investi (almeno) il 15% del tuo reddito

Arrivato a questo punto hai un fondo di emergenza con il quel sei in grado di coprire 3-6 mesi di spese correnti e non hai più debiti – ad eccezione del mutuo per la casa.

Secondo la strategia dei 7 piccoli passi verso la la libertà finanziaria di Dave Ramsey devi incominciare ad investire.

Come? Quanto?

Per il quanto, Ramsey suggerisce di investire almeno il 15% del tuo reddito famigliare.

Per il come, essendo come detto statunitense, propone di farlo usufruendo di particolari strumenti che implicano dei rilevanti vantaggi fiscali. Sto parlando di 401 (k), Roth IRA, 403 (b); strumenti che in Italia non abbiamo.

I PIR potrebbero, con molti forse, essere considerati la versione tricolore di quegli strumenti. Per saperne di più sui PIR leggi questo articolo pubblicato da Soldionline.it.

PIR o non PIR, l’importante è che tu inizi ad investire in modo serio, ovvero per mezzo di strumenti sostenibili e a basso costo. Mai sentito parlare degli ETF Indice?

Finanzia gli studi per i tuoi figli

Dave Ramsey - fondo università per i figli

Il quinto dei 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria è molto “made in USA”.

Sapendo che moltissime suoi concittadini sono alle prese con i debiti studenteschi, Dave Ramsey invita i genitori ad evitare ai figli di dover chiedere dei prestiti per pagarsi il college.

Come? Ovviamente mettendo da parte dei soldi per questo scopo utilizzando degli strumenti specifici. Strumenti come il Piano 529 o il Coverdell ESA, che sono molto vantaggiosi sotto il profilo fiscale ma che non esistono da noi.

Per onestà intellettuale, c’è da dire che in Italia (e più in generale in Europa) il problema dei debiti studenteschi è poco diffuso.

Cionondimeno, se hai dei figli faresti bene a mettere da parte per loro dei soldi con i quali potranno un giorno pagarsi l’università o avviare una qualche attività.

Ripaga velocemente il mutuo 

Il sesto dei 7 piccoli passi verso la la libertà finanziaria di Dave Ramsey è con molta probabilità anche il più dibattuto e controverso.

Ramsey sostiene che se sei arrivato a questo punto devi ripagare il più velocemente possibile il mutuo che hai contratto per comprare casa.

Ora, a parte il fatto che contrarre un mutuo per comprare un casa ad uso abitativo lo trovo sconveniente (e non sono il solo!), quando il “danno” è fatto bisogna provi rimedio.

Come detto, Dave Ramsey sostiene che una volta che hai un fondo per le emergenze, hai ripagato tutti gli altri debiti, stai investendo con regolarità il 15% o più del tuo reddito ed hai pure “sistemato” i tuoi figli almeno per quanto concerne il college, devi concentrare tutti i tuoi sforzi nel ripagare il mutuo.

In sostanza Ramsey ti suggerisce di impiegare ogni centesimo extra a questo scopo.

Molti non sono d’accordo con tale suggerimento poiché, dato che il danno è stato fatto, ritengono che sia più saggio e vantaggioso da un punto di vista finanziario continuare a pagare regolarmente le rate e investire ogni euro extra che riesci a risparmiare.

Da un punto di vista strettamente aritmetico, sono perfettamente d’accordo con queste persone.

Se, invece, ne facciamo una questione più psicologica che numerica, l’approccio di Dave Ramsey appare migliore.

E se anche in questo caso la virtù stesse nel mezzo? Potresti impiegare metà dei soldi extra per accelerare l’estinzione del mutuo e l’altra metà per potenziare i tuoi investimenti.

Accumula ricchezza e donala

«Così, arricchiti in ogni cosa, potrete esercitare una larga generosità, la quale produrrà rendimento di grazie a Dio per mezzo di noi». (2Corinzi 11-9)

Uomo molto religioso, nell’ultimo dei suoi dei 7 piccoli passi verso la la libertà finanziaria, Dave Ramsey pone l’accento su quello che per lui è lo scopo ultimo del perseguimento della libertà finanziaria: Aiutare il prossimo.

Libertà finanziaria non significa solo avere tanti soldi ma, soprattutto, poter disporre di molto tempo libero.

Dopo aver lavorato duro per risparmiare, crearti delle entrate extra, estinguere i debiti, alimentare il fondo di emergenza e nel caso un fondo per i tuoi figli; dopo aver costruito un portfolio investimenti ben strutturato e diversificato, hai finalmente raggiunto lo status tanto ambito di chi non è più costretto a scambiare il proprio tempo per denaro.

È a questo punto che, secondo Dave Ramsey (e il sottoscritto), puoi dedicare parte delle tue risorse e del tuo tempo per migliorare il mondo.

Come? Hai un milione di possibilità. Là fuori ci sono migliaia di associazioni che si occupano di aiutare i meno fortunati, i bambini, i malati, gli anziani, gli animali, il nostro pianeta.

C’è davvero tanto da fare!


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon kindle paperwhite

2 risposte a "Dave Ramsey: i 7 piccoli passi verso la libertà finanziaria"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: