Interesse composto. L’ottava meraviglia

Einstein

Secondo Albert Einstein, l’interesse composto è:
“La forza più potente dell’universo”;
“Una delle più grandi scoperte dell’umanità”;
“L’ottava meraviglia del mondo”.

Perché uno scienziato, un uomo dalla spiccata intelligenza descriveva con termini così entusiastici l’interesse composto?

Dire “compounding” è un po’ come esclamare: “Eureka!”

L’interesse composto o compounding altro non è se non l’interesse sull’interesse.

L’importanza di questa “forza”, come la definiva il grande scienziato austriaco, risiede nel fatto che è in grado di innescare la crescita esponenziale dei nostri risparmi.

Ma prima è meglio fare un mezzo passo indietro e spiegare l’interesse semplice.

Interesse semplice

L’interesse semplice non è altro che il compenso che riceviamo dopo un dato periodo di tempo stabilito, in cambio del rischio che ci siamo assunti investendo del denaro in un dato asset.

Ovviamente, l’interesse non si riceve soltanto ma si versa anche. Se hai mai chiesto un prestito, sai benissimo che in cambio non soltanto dovrai restituire fino all’ultimo centesimo della somma ricevuta, ma dovrai anche “gratificare” chi ti ha prestato i soldi riconoscendogli un interesse.

Facciamo un esempio di interesse semplice

Diciamo che stai investendo in uno strumento finanziario che ti offre il 10% di interesse annuo e che tu, ogni fine anno, appena ricevuto l’interesse, lo prelevi.

Ammettiamo che tu abbia investito 10mila euro.
Trascorso un anno, ti viene riconosciuto l’interesse del 10% e, di conseguenza, ti vengono versati 1000 euro. Tu li prelevi.

Se fai questo per 10 anni, alla fine del decennio ti sarai intascato un totale di 10000 euro di interessi.

amazon portatili

Ladies and gentlemen, ecco a voi l’interesse composto

Come detto, l’interesse composto non è altro che l’interesse sull’interesse.

La formula matematica per calcolarlo è la seguente:

FV = P (1 + i/c)ⁿ

dove FV sta per Valore Futuro, P per valore investito, i per tasso di interesse, c per numero di volte nelle quali l’interesse viene accreditato ogni anno e n per la durata dell’investimento espressa in anni.

Facciamo un esempio di interesse composto

Riprendendo l’esempio di sopra, ipotizziamo adesso che ad ogni fine anno tu non abbia prelevato l’interesse ma lo abbia reinvestito; dando così vita all’effetto composto dell’interesse stesso.

FV = 10000 (1 + 0,1/1)¹⁰

quindi FV = 10000 * 2,5937 = 25937

Ecco che dopo dieci anni, i tuoi 10000 euro di interessi semplici sono diventati 15937 grazie all’effetto compounding (25937 – 10000 dell’investimento iniziale)!

Sfruttare l’interesse composto

curva esponenzialeDai semplici esempi mostrati sopra, risulta evidente l’enorme vantaggio che si ha nello sfruttare l’interesse composto.

Nel nostro esempio, prelevare ogni anno gli interessi senza reinvestirli, ti avrebbe fatto perdere poco meno di 6000 euro di profitti.

Ancora una volta, la leva del tempo si è dimostrata elemento fondamentale per la tua crescita economica.

Reinvestire gli interessi maturati o i dividendi, è essenziale per veder crescere il proprio patrimonio in modo esponenziale.

Se poi a tutto questo ci aggiungi anche un piano di accumulo, la curva di crescita del tuo Net Worth diventa vertiginosa!

Esempio di interesse composto alimentato da PAC

Riprendiamo ancora una volta il solito esempio, ma questa volta stabiliamo che oltre a reinvestire gli interessi tu attui un PAC (piano di accumulo) mensile pari a 100 euro.

10000 euro di investimento iniziale più versamento mensile di 100 euro.
10% di rendimento annuo.
Interessi reinvestiti.
Durata dell’investimento pari 10 anni.

Lasciando le formule ai nerd – scherzo –, dopo 10 anni ti ritroveresti con un capitale di 46098 euro, di cui 22000 da te versati (10000 iniziali + 12000 mese per mese) e 24098 di interessi.

Eravamo partiti dai 10000 euro di interessi semplici, passati dai quasi 16000 di interessi composti, e siamo arrivati a 24000 di interessi composti alimentati da un piccolo PAC mensile di 100 euro.

Tanto per giocare, ti informo che se il tuo PAC mensile anziché essere di 100 euro fosse stato di 300, dopo dieci anni avresti superato i 40000 euro di interessi!

Conclusione

Gli esempi mostrano in maniera lampante come possano variare i profitti di un investimento pur sfruttando lo stesso strumento finanziario.

L’effetto compounding somiglia davvero tanto all’ottava meraviglia del mondo!

Se poi all’interesse composto aggiungiamo anche il piano di accumulo, be’ allora si vola fino in paradiso!


.

Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

amazon music 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: