Prendere le giuste decisioni è sempre un bene, la cosa non ti stupirà. Eppure tante volte ce ne dimentichiamo proprio in quei momenti nei quali stiamo per assumere una decisione importante.
Anzi, per dirla tutta, a volte sul momento non ci rendiamo nemmeno conto della portata di una nostra scelta.
Scelte apparentemente piccole, nel corso degli anni a venire possono rivelarsi determinanti per come sta andando e per come andrà la nostra vita.
Tutto questo vale in tutti i campi della nostra esistenza, quindi anche in ambito finanziario.
Ci sono persone che hanno raggiunto il benessere economico proprio perché, anni addietro, sono state brave ed avvedute quando hanno preso una decisione.
Ne consegue che imparare a ponderare tutte le variabili – soprattutto quelle più lontane – può esserci di enorme aiuto quando dobbiamo fare una scelta potenzialmente impattante sul nostro avvenire.
La scelta giusta ti sorprenderà
Prendere le giuste decisioni, oltre a tutto il resto, è anche un modo per ottenere risultati sorprendenti.
Intendo dire, che talvolta i risultati saranno di ben più ampia portata rispetto a quanto avevi preventivato. Le giuste decisioni, infatti, fanno in modo che i benefici si moltiplichino in modo esponenziale.
Negli anni ’60 del secolo scorso, un ingegnere aerospaziale americano – Gary Flandro – scoprì che Giove, Urano, Nettuno e Saturno (i 4 grandi pianeti gassosi) si allineano ogni 175 anni. Facendo i calcoli, scoprì che lo avrebbero fatto circa dieci anni dopo.
Questa scoperta diede vita la programma Voyager della NASA. Tale programma si prefiggeva di sfruttare la scoperta di Flandro per inviare una sonda che, sfruttandone l’allineamento, avrebbe permesso di “visitare” i quattro pianeti in modo più veloce di quanto si sarebbe mai potuto sperare.
Ebbene, quando si trattò di lanciare le sonde Voyager 1 e 2, gli scienziati della NASA dovettero scegliere tra ben 10.000 traiettorie possibili.
Due su diecimila
Prendere le giuste decisioni, a volte significa dover scegliere due opzioni tra diecimila! Sembra impossibile fare la scelta giusta.
Non sappiamo se la NASA prese la decisione migliore in assoluto, però è certo che la sonda Voyager 1, lanciata nel 1977, sta ancora viaggiando.
Non solo, la traiettoria scelta ha portato maggiori risultati di quanto previsto poiché sfruttando i campi gravitazionali dei quattro pianeti, la sonda sta viaggiando in linea retta e in senso opposto rispetto alla Terra verso il confine dell’universo, coprendo una distanza di circa dieci miglia al secondo.
Purtroppo le batterie in essa contenute, quasi certamente si esauriranno nel corso del 2020, però mentre sto scrivendo si trova a oltre 13,799 miliardi di miglia da noi. Se vuoi, puoi seguirla dal sito della NASA.
Una scelta giusta, compiuta nella prima metà degli anni ’70, ha permesso agli scienziati della NASA di ricevere per più di 40 anni tantissime informazioni utili su com’è fatto l’universo.
Dall’universo sconfinato al tuo portafoglio
Le giuste decisioni possono portare dei grandi benefici anche quando non sono di così ampia portata come quelle assunte dagli esperti della NASA.
Le decisioni che prenderai rispetto ai tuoi soldi non cambieranno il mondo che ti circonda, ma di sicuro avranno un grande impatto sul tuo.
Passare dall’universo sconfinato al tuo portafoglio è un bel salto, ma i principi decisionali a livello concettuale non cambiano di una virgola.
Prova a pensare alle decisioni relative al risparmio. Non c’è bisogno che ti ribadisca quanto sia importante risparmiare, vero?
Decidere di accantonare una parte delle tue entrate ogni mese, avrà di sicuro un impatto sul tuo futuro finanziario. L’entità di tale impatto dipende da un’altra decisione, ossia: quanto risparmiare?
In altre parole: quale tasso di risparmio adotterai: il 5%, il 10% o il 15%?
Le giuste decisioni sono il segreto del successo
Più soldi risparmi mese dopo mese e più ne avrai in futuro, a questo collegamento ci arriva senza alcuna difficoltà anche un bambino di sei anni.
La cosa meno visibile di primo acchito è che risparmiare il 5%, il 10% o il 15% avrà un impatto enorme sul lungo periodo.
Questo grazie alla inestimabile forza del compounding.

Dell’immagine animata qui in alto, puoi vedere in modo molto efficace la differenza che può fare nell’arco di quarant’anni un cinque percento in più o in meno.
Come vedi non si tratta semplicemente di risparmiare di più per avere di più, ma di ottenere un capitale doppio o addirittura triplo.
Sì, dirai tu, ma in 40 anni, che sono un sacco di tempo!
Vero. Infatti prendere le giuste decisioni è solo il primo passo, poi bisogna lasciare che il tempo faccia il suo corso. Solo così i risultati potranno sorprenderti in positivo.
Le giuste decisioni e la perseveranza
Se dopo aver scelto le traiettorie verso le quali lanciare Voyager 1 e 2 gli scienziati della NASA si fossero stufati di seguirne il tragitto, oggi non avremmo tutte le informazioni che le sonde hanno continuato a inviare sulla Terra.
Se decidi che da domani ti farai 40 minuti di corsa per perdere i tuoi chili in eccesso e dopo due settimane molli, non otterrai mai i risultati sperati.
Allo stesso modo, decidere un certo tasso di risparmio ma non avere poi la costanza di rispettarlo tutti i mesi per anni, non ti permetterà di tagliare i traguardi finanziari che ti eri prefissato.
Ecco che appare fin troppo evidente come la perseveranza debba sempre e in ogni caso accompagnare le giuste decisioni una volta che sono state prese.
Le giuste decisioni fano crescere il tuo capitale
Parlando di finanza personale, le giuste decisioni devono essere prese anche in relazione agli investimenti.
Attento però a non cadere nel tranello di confondere le giuste decisioni con la ricerca dell’asset, del titolo, dello strumento in grado di farti guadagnare una montagna di soldi.
Anzi, quella di provare a individuare la nuova Microsoft (o Apple, Amazon, Facebook, etc) è una scelta del tutto sbagliata!
Le giuste decisioni che un investitore serio deve assumere riguardano più che altro la costanza e la resilienza.
La costanza gli sarà indispensabile per continuare a investire nel tempo. Non si diventa ricchi investendo per 3 mesi ma facendolo per anni.
La resilienza gli occorre per continuare a farlo anche quando i mercati fanno le bizze o attraversano le inevitabili fasi negative.
Quindi, mi raccomando, scegli di:
-
risparmiare;
-
investire;
-
ripetere.
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
..