Hai fatto domanda per il reddito di cittadinanza?
Spero di no!
Pur senza voler entrare nel merito del provvedimento e delle relative discussioni politiche tra favorevoli e contrari, non c’è dubbio che chi fa domanda per ricevere il reddito di cittadinanza stai messo abbastanza male da un punto di vista finanziario.
L’antefatto
Ti ho detto che non avrei parlato del reddito di cittadinanza da un punto di vista politico e non lo farò.
Tuttavia, dobbiamo capire almeno da dove nasce l’esigenza di varare un provvedimento del genere.
Il perché è sempre importante.
È vero che misure simili esistono già da anni in molti altri Paesi europei, però il fatto che se ne sia sentito il bisogno anche in Italia dipende dalla situazione economica e sociale nella quale viviamo.
La crisi del lavoro, con l’alta disoccupazione – soprattutto giovanile – e la precarietà dilagante, sono senza ombra di dubbio un grave problema che attanaglia il bel paese.
Il mitico posto fisso sta scomparendo. Troppi giovani, quando pensano al loro futuro finanziario, vedono uno scenario triste e nebuloso.
Questa situazione ha portato i governanti a varare il reddito di cittadinanza.
Salari bloccati
Non lo so se il reddito di cittadinanza servirà davvero.
Non so se questa misura sarà utile a migliore la situazione finanziaria degli italiani. Inoltre, come ti ho già detto, non voglio trattare l’argomento da un punto di vista politico.
Certo è che se ti accontenti di vivere con poche centinaia di euro al mese, il tuo futuro sarà tutt’altro che roseo, almeno sotto il profilo economico.
Recentemente il Sole 24ore ha pubblicato un articolo molto interessante sui salari italiani.
Incrociando i dati forniti dall’Istat e dell’OCSE, il quotidiano economico ha mostrato come gli stipendi italiani siano fermi da decenni.
Questo significa che ti dovresti preoccupare del tuo futuro economico sia che tu stia lavorando, sia che tu sia disoccupato e stia chiedendo il reddito di cittadinanza.
Non aspettare la politica

I numeri non mentono. Né quelli che esprimono il tuo reddito attuale, né quelli forniti dagli istituti di ricerca.
Se sei un lavoratore italiano hai un reddito medio inferiore a quello di tutti gli altri Paesi occidentali.
Se invece sarai tra coloro che riceveranno il reddito di cittadinanza, dovrai accontentarti di 780 euro (forse).
In entrambi i casi, perdonami la franchezza, sei nella merda!
Il tuo futuro sarà sostanzialmente questo… a meno che tu non la smetta di affidare completamente la tua vita alla politica.
Riprenditi la tua vita, riprenditi il tuo futuro!
Reddito di cittadinanza? No Grazie!
Al massimo, createlo da te.
Se questa frase ti sembra provocatoria, hai ragione: in parte lo è. Però solo in parte.
Non mi interessa stabilire se il reddito di cittadinanza sia una misura assistenzialista o meno.
Tuttavia, so che non voglio dipendere esclusivamente da un’entrata che oggi c’è e domani – prossimo governo – chissà. E che entrata poi…
Per carità, 780 euro al mese sono meglio di niente. Se sei disoccupato di sicuro saranno per te un sollievo.
Ma questo sollievo deve essere temporaneo. Ti devono servire giusto il tempo di costruirti il futuro finanziario che meriti.
Come posso fare?
Questa domanda me l’aspettavo. Ti dirò come costruirti il tuo futuro finanziario.
Ti dirò come sto facendo io e come stanno facendo ed hanno fatto tantissime persone prima di me in tutto il mondo.
Il tuo reddito di cittadinanza te lo puoi costruire compiendo delle piccole ma importantissime azioni quotidiane.
A partire da oggi, devi iniziare a pensare alla tua educazione finanziaria.
Non te l’hanno fornita in famiglia e a scuola. Non te l’hanno data e non te la daranno. Te la devi prendere da te!
Educazione finanziaria, ecco dove devi partire
Soltanto l’educazione finanziaria ti consentirà di crearti il tuo personalissimo reddito di cittadinanza.
Studiando, imparerai che ci sono alcune cose che puoi e devi fare per avere un futuro economicamente sereno.
-
Investire.
-
Ripetere.
Ecco le quattro cose che hanno fatto e stanno facendo tutti coloro che non si accontentano di affidare il loro futuro – e quello dei loro cari – a uno stipendio sempre più basso e insicuro, oppure a misure come il reddito di cittadinanza.
Puoi farlo anche tu
Te lo dico subito e con forza: puoi farlo anche tu.
Anche se in questo momento hai uno stipendio di 1000 euro al mese, anche se stai aspettando che ti facciano sapere se ti spetta o meno il reddito di cittadinanza.
I quattro passi che ti ho elencato sopra puoi incominciare a farli anche tu.
Non occorrono grandi cifre per iniziare a costruirti il tuo personale reddito di cittadinanza.
Ciò che conta è incominciare a farlo!
Puoi permetterti di risparmiare soltanto 10 euro alla settimana? Va bene, incomincia da quelli!
Non lasciarti scoraggiare dalla cifra bassa, per investire non bisogna mica per forza essere ricchi.
E non dimenticare mai dia vere dalla tua parte l’interesse composto, per cui prima incominci e meglio è!
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.