Vanguard LifeStrategy – costruire un portafoglio con un solo ETF

Sono arrivati in Italia i Vanguard LifeStrategy, ovvero degli ETF che permetteranno agli investitori del Belpaese di costruirsi un intero portafoglio utilizzando un solo ETF.

Vanguard è l’azienda fondata dal grande John Bogle, il profeta dell’investimento passivo a basso costo nonché padre degli odierni ETF Indice. Insomma, una garanzia.

Sempre all’avanguardia nel settore, anche in questo caso Vanguard fa da apripista, sfornando otto ETF (4 a distribuzione e altrettanti ad accumulazione) che semplificheranno la vita agli investitori retail.

Molto probabilmente gli altri grandi attori del settore – penso ad iShares, Amundi, SPDR – dovranno adeguarsi e sfornare a loro volta prodotti “tutto in uno” nel prossimo futuro.

Ma è davvero così importante la novità portata dai Vanguard LifeStrategy ETF?

Vediamolo nel proseguo dell’articolo.

Vanguard LifeStrategy – la recensione di run2thefire.com

I Vanguard LifeStrategy sono degli ETF “tutto in uno” che permetteranno agli investitori di esporsi al mercato azionario ed obbligazionario comprando un unico prodotto.

L’idea di Vanguard è di fornire degli strumenti finanziari adatti a tutte le circostanze e, soprattutto, ai vari “cicli di vita”. Insomma, la loro idea è di mettere a dispsizione un prodotto adattabile all’età dell’investitore.

È notorio come la letteratura finanziaria consigli di mixare azioni ed obbligazioni in percentuali coerenti con il proprio profilo di rischio e l’orizzonte temporale scelto.

Da ciò consegue che quando si è giovani si può spingere di più sulla componente azionaria, mentre mano a mano che si invecchia risulta più saggio coprirsi aumentato la componente obbligazionaria.

Ecco i 4 + 4 ETF Vanguard LifeStrategy si propongono di fare esattamente questo.

Nuovi prodotti, vecchi (sani) principi

La novità dei Vanguard LifeStrategy – novità in Italia, dato che prodotti simili sono già presenti da anni in altri Paesi (dal lontano 1994 negli USA) – non fa venir meno l’applicazione rigorosa dei principi che hanno da sempre guidato l’operato della società fondata da Bogle.

  • Obiettivi chiari e realistici.
  • Ampia diversificazione settoriale e geografica.
  • Costi contenutissimi.
  • Lungo orizzonte temporale.

Secondo Vanguard, per avere successo l’investitore deve fissare degli obiettivi chiari e realistici prim’ancora di investire un solo centesimo. Ciò gli eviterà di procedere per tentativi, saltando di palo in frasca e così facendo, perdendo soldi.

Con lo scopo di ridurre il rischio di portafoglio, è necessario diversificare geograficamente e per settore, in modo da non esporsi a perdite potenzialmente molto cospicue dovute a questioni geopolitiche che potrebbero affliggere un Paese o crisi economiche di settori specifici.

Un dollaro risparmiato è un dollaro guadagnato, recita un vecchio proverbio. Ebbene, quando si parla di investimenti, ridurre il più possibile i costi dei prodotti che si vanno ad acquistare è una scelta sempre vincente. Gli ETF a basso costo servono proprio a questo.

Il quarto principio fondante di Vanguard riguarda l’orizzonte temporale. Ragionare a dieci o venti anni ti permette di non dare troppo peso alle oscillazioni di breve periodo, ivi inclusi i crolli che ciclicamente colpiscono i mercati finanziari.

Le 4 strategie dei Vanguard LifeStrategy ETF

Per mezzo dei nuovi ETF Vanguard LifeStrategy è possibile costruire quattro portafogli nei quali azioni ed obbligazioni siano pesate in modo da adattarsi al ciclo di vita dell’investitore. Inoltre, l’investitore può scegliere se affidarsi ad ETF a distribuzione o ad accumulazione.

Ecco le 4 strategie Vanguard LifeStrategy:

  1. LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF;
  2. LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF;
  3. LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF;
  4. LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF.

Come vedi, si passa da un portafoglio 20% azionario e 80% obbligazionario ad uno 80% azionario e 20% obbligazionario.

Quattro profili di rischio per andare in contro a tutte le esigenze.

Vanguard LifeStrategy: che cosa c’è dentro questi ETF?

Le 4 strategie dei Vanguard LifeStrategy ETF

Abbiamo visto quali sono i principi che stanno dietro ai Vanguard LifeStrategy ed abbiamo visto i quattro profili di rischio, adesso non ci resta che vedere che cosa c’è dentro questi ETF.

Gli ETF Vanguard LifeStrategy non sono altro che ETF di ETFs. Con ciò intendo dire che dentro ognuno dei 4 + 4 ETF Vanguard LifeStrategy ci sono degli ETF Vanguard (ad accumulazione o distribuzione a seconda dei casi) messi in percentuale tale da offrire quattro prodotti adatti a tutti i cicli di vita.

Senza entrare nel dettaglio (se vuoi puoi farlo leggendoti la brochure preparata da Vanguard scaricabile a questo LINK), possiamo dire che all’interno dei Vanguard LifeStrategy ci sono fino ad un massimo di 8 ETF azionari e 6 ETF obbligazionari.

Gli azionari consentono di essere investiti in tutto il mondo sia nei Paesi sviluppati che nei mercati emergenti.

Gli obbligazionari garantiscono a loro volta una copertura globale sia a livello governativo che corporate. Inoltre, elemento da non sottovalutare, gli ETF sulle obbligazioni sono a cambio coperto, in modo da ridurre le oscillazioni valutarie.

Gli altri due elementi da tenere in considerazione sono che gli ETF Vanguard LifeStrategy sono a replica fisica e che il TER è dello 0,25%.

La replica fisica garantisce che il gestori acquisti effettivamente i titoli, mentre il TER pur non risultando il più basso in circolazione è decisamente buono anche considerando la tipologia di prodotto.

Vantaggi e svantaggi dei Vanguard LifeStrategy

Tutto molto bello, però ti starai chiedendo: “conviene investire negli ETF Vanguard LifeStrategy?”

Ti rispondo analizzando i più significati Pro e Contro di questi nuovi prodotti finanziari.

I Pro dei Vanguard LifeStrategy

  1. Semplicità a costi bassi;
  2. ribilanciamento automatico.

La possibilità di costruire un intero portafoglio acquistando un solo prodotto è certamente un plus enorme. Praticamente zero impazzimenti, abbattimento dei costi commissionali e un bel calcio alla tentazione di provare a battere il mercato.

Se a ciò aggiungiamo il ribilanciamento automatico, i Vanguard LifeStrategy somigliano a dei prodotti top.

Se da qualche parte hai letto che gli ETF Vanguard LifeStrategy sono prodotti attivi, non spaventarti. Sono attivi proprio nel senso che sarà il gestore a bilanciare i vari ETF presenti all’interno del singolo Vanguard LifeStrategy in modo da mantenere costante e corretta l’allocazione azionaria/obbligazionaria e geografico/settoriale.

Tale ribilanciamento, però, dovrà sottostare a regole ben precise e che lasceranno zero spazio all’allocazione tattica. L’unico scopo del ribilanciamento, infatti, sarà quello riallineare l’asset allocation a quella prevista e, se possibile, a ridurre ulteriormente i costi. In sostanza si tratta di una gestione attiva per lo stretto necessario, talmente poco attiva da sembrare passiva.

I Contro dei Vanguard LifeStrategy

  1. Bassa capitalizzazione;
  2. inefficienza fiscale al passaggio da un ciclo di vita al successivo.

La bassa capitalizzazione, con il conseguente spread più alto rispetto ad altri ETF, è dovuta al fatto che i Vanguard LifeStrategy sono appena stati collocati sul mercato. Insomma, questo “contro” è destinato ad essere corretto dal semplice trascorrere del tempo e dai numerosi investitori che decideranno di investire nei nuovi prodotti della Vanguard.

Abbiamo appena parlato del ribilanciamento automatico senza sottolineare che ciò consente anche una efficienza fiscale. Se devo ribilanciare di mio, dovrò vendere qualcosa per acquistare qualcos’altro (ad esempio vendere una quota azionaria e comprare obbligazioni). Questo, oltre ai costi commissionali, potrebbe costarmi anche a livello fiscale. Se ho ottenuto un capital gain dai titoli venduti, dovrò pagarci il 26% di tasse. I Vanguard LifeStrategy mi evitano questa scocciatura… anche se la rimandano.

Che cosa intendo dire? Be’, se passo per esempio dal Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF al Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF perché la mia età è avanzata e dunque ritengo saggio abbassare la mia esposizione al mercato azionario, dovrò vendere il primo per sostituirlo con il secondo.

Ciò implica il pagamento delle tasse sul profitto realizzato.

In conclusione

Nonostante i contro appena illustrati, non posso che salutare con piacere l’avvento sul mercato italiano di prodotti come gli ETF Vanguard LifeStrategy.

In un Paese dalla scadente educazione finanziaria, strumenti semplici e a basso costo come questi, potrebbero avvicinare tanti risparmiatori (fortunatamente molto numerosi in Italia) al mondo degli investimenti.

Per effetto della loro focalizzazione sui cicli di vita, trovo particolarmente adatti i Vanguard LifeStrategy per i piani di accumulo.

Avere la possibilità di costruirsi un intero portafoglio investimenti con un solo prodotto somiglia molto ad un sogno che diventa realtà. Grazie Vanguard.

PS: Si attendono risposte dai concorrenti, così abbassiamo ancora di più i costi!


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: