Basta possedere solo le 5 azioni FAAMG per diventare ricco? Osservando i rendimenti del mercato americano degli ultimi tempi, la risposta non può che essere un sonoro sì.
Magari alle 5 FAAMG qualcuno potrebbe voler aggiungere anche Tesla. Ma la sostanza è che la crescita di questi 5 + 1 colossi è davanti agli occhi di tutti.
Come pure è del tutto evidente che le 5 FAAMG stanno letteralmente trainando lo S&P500 e che unite anche a Tesla stiano facendo nettamente meglio del mercato nel suo insieme.
Quindi, per fare i soldi a palate nei prossimi anni, gli investitori non dovrebbero fare altro che acquistare le azioni di queste big company e aspettare di diventare ricchi.
Possibile sia così facile? … Ehm, non proprio…
FAAMG, che significa?
Prima di capire se un portafoglio composto da soli 5 o 6 titoli può farti raggiungere la libertà finanziaria in modo very easy, è il caso di spiegare chi siano le aziende “racchiuse” nell’acronimo FAAMG.
FAAMG sta per Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet (c’è la G perché Alphabet è sinonimo di Google – per maggiori info al riguardo, c’è Wikipedia.
Come vedi si tratta di cinque aziende tecnologiche che hanno rivoluzionato le nostre vite. Non stupisce che siano le più capitalizzate!
FAAMG + Tesla vs. il mondo

Il grafico in alto mostra in modo incontrovertibile come ti basterebbe possedere le 5 azioni FAAMG per diventare ricco.
La crescita di Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet + il bonus Tesla è nettamente più alta rispetto a quella dell’indice MSCI ACWI (indice che racchiude circa 3000 aziende di 49 Paesi, 23 sviluppati e 26 emergenti – in pratica: il mondo).
In termini di crescita il paragone tra FAAMG + Tesla e l’indice MSCI ACWI non sta in piedi. Negli ultimi 5 anni le big five + Tesla hanno quadruplicato il loro valore. Anche un bambino di quattro anni non avrebbe difficoltà a capire dove convenga investire i propri risparmi.
Domanda: affideresti i tuoi risparmi alle deduzioni di un bambino di quattro anni?
Se sì, smetti pure di leggere questo articolo. In caso contrario, continua a leggere.
Le dimensioni contano e non ti puoi sbagliare
Stando al grafico mostrato nel paragrafo precedente non sembrerebbero esserci dubbi sul fatto che devi possedere solo le 5 azioni FAAMG per diventare ricco.
Purtroppo però, quel grafico – pur nella sua veridicità – non dice tutto.
Le 5 FAAMG (Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet) al momento valgono circa il 20% dell’intero mercato USA in termini di capitalizzazione. Apple, da sola vale il 6%.
Come accennato in precedenza, ciò non stupisce tenendo presente come queste aziende abbiano cambiato le nostre vite e impattato in modo enorme sull’economia reale del mondo intero.
Riesci ad immaginare come sarebbe al tua vita senza i prodotti e i servizi commercializzati da quelle cinque aziende?
Queste aziende sono talmente grandi e i loro prodotti/servizi talmente entrati nella vita di ogni essere umano presente sul pianeta che la loro crescita non potrà che continuare anche in futuro. O no?
Insomma, questa volta è diverso?
Cosa possono insegnarci le grandi civiltà (scomparse) del passato?

Il grafico in alto mostra la percentuale di capitalizzazione detenuta dalla singola azienda rispetto al mercato USA nella sua interezza anno dopo anno dal 1927 ai giorni nostri.
Come vedi – e come detto prima -, al momento Apple è l’azienda più capitalizzata valendo il 6% dell’intero mercato a stelle e strisce.
Il grafico, però, mostra in maniera evidentissima che c’è sempre stata anche in passato un’azienda molto capitalizzata rispetto al resto del mercato.
General Motors, AT&T ed IBM in particolare, hanno avuto percentuali di molto superiori al 6%.
Tutte le aziende leader – alle tre appena citate vanno aggiunte General Electric, Exxon Mobile, Microsoft e ovviamente Apple – sono state (o sono ancora) leader nel loro settore e, soprattutto, aziende rivoluzionarie, che hanno precorso i tempi e avuto un impatto enorme sulla società.
Automobili, telecomunicazioni e calcolatori elettronici un tempo erano prodotti/servizi rivoluzionari tanto quanto lo sono oggi smartphone, social media ed e-commerce.
Ti rifaccio la domanda del paragrafo precedente: questa volta è diverso?
No, non lo è!
Proprio come le grandi civiltà del passato, anche le aziende più magnificenti scompaiono (o perdono il dominio avuto per anni).
Basta possedere solo le 5 azioni FAAMG per diventare ricco?
È tutta una questione di tempi verbali. Non c’è dubbio che se avessi posseduto da anni le azioni delle cinque FAAMG, molto probabilmente oggi saresti ricco – o comunque più ricco di chi nello stesso periodo avesse posseduto un “banale” ETF Indice.
Il problema è che in queste aziende in grado di cambiare il mondo bisognerebbe investire quando non le conosce nessuno o quasi; ovvero quando sono a buon mercato.
Oggi Facebook, Apple, Amazon, Microsoft, Alphabet (e Tesla) sono molto sopravvalutate – come l’intero mercato, del resto. Siccome il primo comandamento del bravo investitore dice di comprare basso e vendere alto, perché dovresti comprare così alto?
L’unica risposta logica è che prevedi per queste aziende una crescita continua, sostanzialmente infinita. Cosa che, come abbiamo visto, non è mai avvenuta per i colossi rivoluzionari del passato.
Alte aspettative non sempre fanno rima con alti ritorni
Premesso che nessuno ha la palla di cristallo dentro la quale scrutare il futuro, c’è da dire che i rendimenti azionari futuri dipendono sostanzialmente da due fattori:
- Rendimento atteso;
- Rendimento inaspettato.
Il rendimento atteso è quello che ci si può ragionevolmente aspettare quando si acquista un titolo a sconto (ovvero a un buon prezzo) assumendo che i fondamentali di quella azienda siano tali da coprire in positivo quello sconto.
Il rendimento inaspettato dipende da fattori legati ad eventi del tutto non prevedibili.
Applicando questi concetti alle cinque FAAMG, ne deriva che per continuare a crescere come hanno fatto negli ultimi anni, ognuna di loro dovrebbe tirare fuori almeno un coniglio dal cilindro – nuova tecnologia o un nuovo servizio rivoluzionario – in grado di generare un enorme “rendimento inaspettato”.
Basandoci solamente sul rendimento atteso, infatti, le prospettive di crescita futura sono basse. Perché? Semplice, poiché al momento le azioni di Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet (per non parlare di Tesla) quotano ad un prezzo elevatissimo. Mentre scrivo questo articolo, quella con il rapporto prezzo/utili (P/E) più basso è Alphabet con 32,06!
Conclusione
Allora, è sufficiente possedere solo le 5 azioni FAAMG per diventare ricco?
Assolutamente no!
Non basta, anzi allo stato attuale se tu decidessi di costruire il tuo portafoglio azionario includendo soltanto quei titoli, con ogni probabilità andresti incontro a rendimenti futuri inferiori a quelli del mercato nel suo insieme.
Dal che si deduce che faresti molto meglio a comprare il mercato nel suo complesso piuttosto che le cinque FAAMG + Tesla.
La tua obiezione potrebbe essere che così facendo non hai la possibilità di battere il mercato. Vero, ma è molto meglio avere la certezza di replicare il benchmark piuttosto che assumersi il rischio di fare molto peggio nella speranza di guadagnare di più. Speranza che le altissime attuali valutazioni di quelle aziende rende davvero molto labile, anche alla luce di quanto ci dice la storia.
Un tempo GM, AT&T, IBM e compagnia sembravano aziende talmente grandi e innovative da non poter essere scalzate dal loro ruolo di leader incontrastate del mercato. Eppure, a distanza di anni, sappiamo che ciò è avvenuto per il sopraggiungere di realtà ancora più rivoluzionarie.
La mia domanda è: perché ciò non dovrebbe accadere di nuovo in futuro?
Pensare che nei prossimi anni nessuna azienda sarà in grado di scalzare il predominio delle FAAMG è una pia illusione; e l’illusione non è il miglior principio da seguire quando si tratta di investire i propri risparmi.
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.