La formazione è l’unico investimento privo di rischi a dal rendimento garantito.
La crescita finanziaria, infatti, va di pari passo con quella personale. E la crescita personale non avviene senza che la tua mente sia nutrita in modo adeguato.
La formazione, la conoscenza, lo studio sono i nutrienti dei quali il tuo cervello ha bisogno per farti crescere in tutti gli ambiti della vita, compreso quello finanziario.
Curiosità e successo
Le persone di successo sono curiose. Non si accontentano di ciò che li circonda ma amano esplorare e conoscere “nuovi mondi”.
La curiosità è la leva grazie alla quale ognuno di noi può uscire dalla sua area di confort e spingersi alla scoperta di nuove ed entusiasmanti possibilità.
In realtà, la curiosità è un impulso naturale, per cui tutti ne siamo portatori sani. La differenza tra una persona “normale” e una di successo, è che quest’ultima veicola il proprio istinto di esplorazione verso cose importanti, mentre la maggior parte della gente si accontenta di soddisfare il proprio con cose effimere, anche se più divertenti o appaganti nell’immediato.
I danni del sistema scolastico
Oltre al fatto – gravissimo e strutturale – che la scuola non prepara i ragazzi e le ragazze su come avere un futuro prospero ma, al contrario, li inquadra come tanti soldatini e li convince ad accettare supinamente uno schema secondo il quale dovrebbero essere felici di rappresentare le pedine del “sistema”. Oltre a tutto questo, anzi, proprio per questo: la scuola tende a castrare la curiosità insita in ogni giovane, ad esempio facendogli odiare la lettura.
Questo è un vero peccato, la formazione non può non passare anche dalla lettura.
Colpa degli insegnanti? In qualche caso può anche darsi che sia così, ma in generale incolpare i docenti sarebbe ingiusto oltre che semplicistico.
Molto dipende dai programmi ministeriali e dalle (false) credenze sulle quali poggia la nostra società.
Ho sempre pensato che frequentare la scuola in funzione di un lavoro futuro fosse una grandissima stupidaggine.
Bisognerebbe studiare esclusivamente per appagare la propria voglia di conoscenza e per farsi una cultura generale utile a comprendere il mondo che ci circonda, e non per “trovare” un lavoro.
Purtroppo, però, a quanto pare che le istituzioni non la pensino come me.
Formazione autonoma
Pur essendo convinto che la scuola non aiuti minimamente le persone ad affrontare i problemi finanziari, non dirò mai a un ragazzo di abbandonarla; anzi, invito tutti a frequentarla e a farlo con impegno e dedizione.
Cionondimeno, affermo anche che il “pezzo di carta” non conta e che non si deve pensare di aver terminato il proprio percorso di studi con il conseguimento della laurea.
“Non si finisce mai di imparare” è un motto che avrai sentito un milione di volte, quindi lo modifico un po’: Non si deve mai smettere di imparare.
Ed ecco che ritorna la curiosità…
La formazione sarà il tuo investimento migliore
Warren Buffett – riuscirò un giorno a scrivere un articolo senza menzionarlo? – ha sempre affermato di essere un lettore vorace. Io sono certo (ma lo è pure lui) che la crescita incredibile del suo patrimonio non sia estranea a questa sua voglia di conoscenza.
Se davvero vuoi migliorare le tue condizioni finanziarie devi leggere, leggere, leggere. D’accordo, oggigiorno puoi anche limitarti ad ascoltare degli audiobook, dei podcast o a guardarti dei video, l’importante è che espanda le tue conoscenze e rompa quegli schemi nei quali ti hanno rinchiuso i tuoi genitori, l’istituzione scolastica e la grancassa mediatica.
Ad esclusione dei tuoi genitori, che tutto ciò che hanno fatto, lo hanno fatto a fin di bene, puoi tranquillamente avercela a morte con la scuola e con i media asserviti al “sistema”.
Eh, ma la formazione costa…
A parte il fatto che non è necessario spendere cifre astronomiche per della formazione di qualità, devi sapere che ogni centesimo speso in formazione ti tornerà indietro moltiplicato per un valore proporzionale alla quantità/qualità della formazione stessa.
I soldi spesi per acquistare (e leggere!) un buon libro o per un corso, rappresentano un investimento e non un costo; ecco perché, a mio avviso, devi metteteli sotto la colonna degli attivi del tuo bilancio personale.
Formazione fuffa … c’è anche lei
Non ti stupirà apprendere che anche nel settore della formazione, la sezione fuffa sia ben rappresentata.
Purtroppo, la Fuffa International SPA non poteva mancare di far sentire la sua presenza anche in questo settore, proponendo corsi, libri e coaching del tutto inutili, se non a rimpinguare le saccocce di “guru”, “coach” ed “esperti” privi di qualunque esperienza.
Prima di acquistare un prodotto formativo, devi vagliare chi lo abbia scritto/realizzato per vedere se questa persona abbia una reale esperienza nel settore che vorrebbe spiegarti.
Il video corso di trading è stato registrato da un trader in grado di mostrarti le prove certificate del suo successo nei mercati finanziari?
Il libro sul network markenting, è stato scritto da un networker di successo che prima di impugnare la penna ha saputo costruire una rete di successo?
Ecco, se le risposte a queste e altre simili domande non sono altrettanti sì decisi, lascia perdere, poiché quella non sarebbe vera formazione ma solo la promessa di una formazione.
Formazione e consapevolezza
Se la formazione paga, la sua mancanza produce danni, questa è la verità.
In ambito strettamente finanziario produce perdite di denaro anche se hai avuto la capacità (o la fortuna) di investire in strumenti affidabili e profittevoli sul lungo periodo.
Questo perché non essendo sufficientemente formato non hai la consapevolezza profonda di ciò che stai facendo. In altri termini tendi a seguire il gregge.
Purtroppo, però, nel campo degli investiementi il gregge è noto per comprare alto e vendere basso. Il che è esattamente il contrario di ciò che dovresti fare.
La formazione e la consapevolezza crescono di pari passo, e grazie a loro fa altrettanto anche il tuo patrimonio.
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.