Investire è affascinante, penso che su questo siamo tutti d’accordo.
L’immagine dell’investitore che abbiamo in mente è quella di una persona di successo che comprende cose che per la maggior parte delle persone sono aramaico. Ce li immaginiamo belli e ricchi, alla guida di auto sportive o a bordo piscina davanti alle loro ville spettacolari.
Il mondo degli investimenti ci affascina perché l’idea dei soldi che creano soldi all’infinito, si contrappone in maniera fortissima con quella del lavoratore che suda dalla mattina alla sera per pochi spiccioli al giorno.
L’opulenza dell’investitore si oppone alla “magrezza” del lavoratore.
Se ti stai chiedendo: «Sì ok, investire è affascinante, ma perché nel titolo hai aggiunto “purtroppo”?», non devi fare altro che proseguire nella lettura.
Mito e realtà
Purtroppo, il fatto che investire è affascinante produce molti danni.
Gli investimenti, di per sé uno strumento per far crescere in modo esponenziale il proprio capitale, per la maggior parte delle persone si trasformano in un disastro.
Immagino tu sappia che la stragrande maggioranza degli investitori perde soldi. Perché accade questo?
-
Per scarsa preparazione?
-
A causa della sfortuna?
-
Per avidità e/o paura?
-
Perché i mercati appartengono a chi possiede ingenti somme di denaro?
-
Perché investire è affascinante?
Rispondiamo brevemente a queste cinque domande:
-
Sì. Non puoi investire senza avere la benché minima idea di ciò che stai facendo.
-
NOOOOO!!!
-
No. Possono avere successo anche i piccoli investitori, a patto che sappiano che cosa fare, non si facciano guidare dall’avidità e/o dalla paura e conoscano la risposta delle quinta domanda!
-
Sì. Il fascino degli investimenti procura enormi danni.
Secondo me hai qualche dubbio sulla risposta data all’ultima domanda. Niente paura, è solo questione di tempo. Tra qualche paragrafo sarai d’accordo con me.
Investire è affascinante e lo sanno anche i mass media
Come saprai, l’epoca nella quale viviamo è stata definita “dell’informazione”. Mai come oggi abbiamo la possibilità di sapere in tempo reale tutto ciò che accade dall’altra parte del mondo.
Tutto ciò è meraviglioso, ovviamente, ma porta con sé anche degli aspetti negativi. Insomma, il troppo stroppia.
Restringendo il campo al solo ambiente finanziario, quanti sono i media che si occupano di mercati ventiquattro ore su ventiquattro?
Tantissimi! Giornali, TV, Radio e siti specializzati sono numerosissimi e diffusi in tutte le lingue del mondo.
Se i canali di comunicazione sono così tanti, pensa a quanti sono gli esperti che predicano dalla mattina alla sera il loro verbo. Pensa alle migliaia di opinioni che entrano in quello che possiamo senza dubbio definire un mega frullatore.
Tutto ciò genera una confusione che nel 99% dei casi si rivela dannosa per l’investitore. In questo caso, a pensarci bene, a subire i danni maggiori è il piccolo investitore, visto che i giganti sono anche i proprietari dei media.
Quindi, investire è affascinante ma non devi farti abbindolare dal attrattiva delle news finanziarie, delle previsioni degli esperti, dei consigli su comprare questo o quel titolo, o sull’investire in questo o quel nuovo business.
Vuoi vincere? Fai catenaccio
Nel marasma di sollecitazioni sopra descritto, come investitore, ogni giorno sei sottoposto a molte sollecitazioni. Alcune di queste si manifestano sotto forma di possibili opportunità di investimento.
Talvolta, queste opportunità vengono presentate come potenzialmente stratosferiche.
Leggi la storia di un tizio che comprò i Bitcoin quando quotavano una manciata di dollari e pensi a quanto sarebbe bello se anche tu individuassi un investimento simile sin dagli albori.
La ricerca del sacro graal ti porterà inevitabilmente a commettere molti errori. Ecco, investire è affascinante anche perché alcune persone sono diventate clamorosamente ricche in pochissimo tempo. Però, attenzione, un buon investitore deve pensare prima a non prenderle.
Proprio così, il tuo obiettivo come investitore non deve essere, facendo un paragone calcistico, orientato al bel gioco ma alla concretezza del risultato.
Te ne devi sbattere altamente dell’estetica o delle belle azioni d’attacco. Per prima cosa devi puntare a non subire gol! Il che, tradotto in termini finanziari, significa che il tuo primo pensiero deve essere quello di conservare il capitale: non devi perdere soldi! Lo suggerisce anche il mitico Warren Buffett in questo articolo uscito su Linkiesta.it.
Solo così sarai in grado di rimanere a lungo nel mercato. E – questa cosa puoi anche tatuartela in fronte – più tempo rimani investito e più i tuoi risparmi cresceranno in modo esponenziale nel tempo!
Una maratona è lunga 42,195 Km

Vincere la maratona alle Olimpiadi rende che chi riesce immortale. Se investire è affascinante, vincere questa gara lo è ancora di più.
Prova a immaginarti mentre entri nello stadio con tutto il pubblico in piedi che applaude e grida il tuo nome. Ti manca un giro di pista per diventare un immortale dello sport. Adesso sei sul rettilineo di arrivo. Mancano pochi metri a tagliare il traguardo. Sei arrivato, braccia al cielo: hai vinto la maratona olimpica!
Non è meraviglioso? … peccato che per arrivare a toccare il nastro posto al traguardo si debbano correre più di 42 Km!
Voglio dire, vincere la maratona è un sogno fantastico, però per realizzarlo ci vuole una forza di volontà, un’abnegazione e una fatica immani!
La stessa cosa accade negli investimenti, giacché investire è esattamente come correre una maratona. Il percorso è lungo e si arriva al traguardo solo dopo aver fatto una fatica del diavolo!
Molti investitori, vorrebbero correre e vincere la maratona, ma vorrebbero anche che quella maratona non fosse più lunga di cinque o sei chilometri – oppure correrla tutta ma in mezz’ora, ossia in un tempo assolutamente impossibile per qualsiasi essere umano.
La fretta e la voglia di accorciare il percorso producono decisioni sbagliate, che nel campo degli investimenti si traduco in migliaia di euro persi.
Investire è un’attività che richiede pazienza perché si sviluppa sul lungo periodo. Per cui, se non sei disposto a correre una maratona, non partire proprio.
Investire è affascinante … purtroppo!
Investire è affascinante, come idea. Nella realtà, però, risulta essere una delle attività più noiose al mondo.
Questa distonia tra le premesse (molto sexy) e la realtà (noiosa) è in grado di provocare molti danni.
Se hai la cattiva abitudine di controllare l’andamento dei tuoi investimenti tutti i giorni, per esempio, sai già che i progressi sono praticamente invisibili. Al contrario le battute di arresto si manifestano spesso in modo pesante.
Ciò significa che i progressi farai fatica a vederli, mentre i drawdown ti colpiranno in pieno viso con una violenza tale che te ricorderai per un bel pezzo.
Non è un caso se negli ambienti finanziari si continua a ripetere che i mercati salgono facendo le scale e scendono in ascensore.
I profitti si accumulano molto lentamente, mentre le perdite tendono ad essere violente. Questo fatto è psicologicamente difficile da affrontare, ecco perché molti investitori, spaventati dal ribasso, escono dai loro investimenti proprio sui minimi.
Il minimalismo non è affasciante ma è redditizio
Abbiamo visto come dietro la parvenza di un fascino pressoché irresistibile, si nascondano spesso delle trappole che inducono l’investitore a perdere soldi.
Non so come la vedi tu, ma io ritengo che per avere successo negli investimenti, si debba sgomberare il campo da tutto il glamour presente nel settore e concentrarsi soltanto sulle cose concrete – per brutte e noiose che possano essere.
Investire è come correre una maratona, la maratona è lunga e faticosa, e per vincerla non devi fare altro che continuare a correre. Sembra una banalità, però è ciò che fa un vero maratoneta. Non cerca mica delle scorciatoie!
Quindi, anche negli investimenti, devi continuare a investire, seguendo il tuo piano e non cercando strategie o sistemi strani per accorciare i tempi.
Per la maggior parte del percorso, in realtà non devi fare niente se non pazientare.
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.