Errori finanziari delle celebrità. Anche i divi sbagliano

Errori finanziari delle celebrità … davvero vuoi parlare di questo?

Sì, proprio così.

Le celebrità sono uomini e donne dotati di un particolare talento per qualche cosa – recitazione, canto, sport -, e questo porta le persone a credere che lo siano per tutto.

Voglio dire che se uno è molto bravo a cantare, non significa che lo sia anche in altre cose, come ad esempio gestire le proprie finanze.

Sui social, sempre più spesso si vedono messaggi ingannevoli che vorrebbero spingere gli utenti a intraprendere lo stesso investimento sul quale questo o quel VIP ha messo i propri soldi.

A parte il fatto che nel novantanove per cento dei casi quei messaggi nascondono un tentativo di truffa, farsi “consigliare” da un calciatore o da un’attrice su come investire i propri risparmi non è l’idea del secolo.

Se vorrai seguirmi, ti mostrerò degli esempi lampanti di errori finanziari delle celebrità.

Soldi e celebrità, gioie e dolori

La celebrità porta con sé tanti soldi.

Tanto nel campo dello spettacolo quanto in quello dello sport, ogni anno giovani uomini e donne vedono le loro vite stravolte da guadagni milionari avvenuti spesso nel giro di pochissimo tempo.

Siccome molte volte il successo somiglia ad una meteora, non sono pochi i casi di (ex) VIP che si ritrovano in ristrettezze economiche.

Qualche mese, in Italia ha fatto abbastanza scalpore lo sfratto esecutivo subito dal cantante Morgan, il quale anziché fare mea culpa, come riportato da Il Messaggero, si è scagliato contro tutto e tutti.

errori finanziari delle celebrità gary coleman

Casi simili non si contano più.

Ti ricordate Arnold? Se hai quarant’anni di sicuro sì.

Ebbene, Gary Coleman, l’attore che lo interpretava, passò dal percepire 70.000 dollari a episodio (erano i primi anni ’80, settantamila dollari erano parecchi soldi!) a lavorare come guardia giurata.

Errori finanziari delle celebrità. Anche i divi sbagliano

Siccome sarebbe impossibile citare tutti gli errori finanziari delle celebrità, ho deciso di trattarne quattro esemplari.

Si tratta di quattro errori che definirei tipici e che, ahimè, si prestano ad essere “copiati” dagli ammiratori (e non solo da loro, purtroppo).

Ecco i quattro principali errori finanziari delle celebrità che non devi replicare:

  1. Spendere alla Mike Tyson

  2. Affidarti a tuo cognato come Billy Joel

  3. Crederti un esperto dell’immobiliare come Kim Basinger

  4. Farti accecare dai profitti scintillanti come Larry King

mintos peer to peer

Errori finanziari delle celebrità: patriomonio KO

Mike Tyson è stato uno dei pugili di maggior talento della storia. Nel corso della sua carriera è arrivato a guadagnare – tra ingaggie diritti pubblicitari – 300 milioni di dollari.

Tu che cosa ci avresti fatto con una somma del genere?

Spero non ciò che ci ha fatto Tyson!

Il buon Mike, che fuori dal ring conduceva una vita abbastanza turbolenta – le sue vicissitudini giudiziarie ne sono una prova lampante -, ha sperperato il suo patrimonio in spese folli.

Fra le più assurde si segnalano:

  • i circa 100 milioni spesi in automobili, ne aveva un centinaio. (Che cavolo ci doveva fare con 100 auto?!);

  • i 2 milioncini per la vasca da bagno in oro che decise di regalare alla sua prima moglie;

  • e i 140.000 dollari spesi per acquistare due tigri bianche del bengala, che per altro gli costavano circa 1000 dollari al giorno di alimenti (due gattini no?)

Davanti a spese del genere è facile fare dell’ironia, però, sia pure su scala ridotta, l’errore di Tyson viene commesso ogni giorno da tantissime persone.

L’errore diffusissimo è quello di spendere più di quanto il proprio cash flow consenta, ovvero vivere al di sopra delle proprie possibilità.

Questo è uno degli errori finanziari delle celebrità più diffusi. Mike Tyson è in “ottima compagnia”. Di VIP finiti sul lastrico a causa delle loro mani bucate ne trovi a centinaia.

Mi raccomando, non unirti anche tu alla combriccola degli spendaccioni incalliti.

Errori finanziari delle celebrità: mio cogano mi ha detto…

errori finanziari delle celebrità billy joel

Billy Joel – cantautore, pianista e compositore molto apprezzato – ha portato al successo brani come “Honesty”, “She’s Always A Woman”, “Up Town Girl” e tanti altri.

Tutto gli si può dire tranne che non abbia talento. Ecco, talento musicale sì, ma nella gestione finanziaria proprio no!

Billy Joel, anche per non dare l’idea che gli interessassero i soldi (più della sua arte), decise di affidare i suoi sempre più crescenti guadagni alla gestione dell’allora cognato.

Quest’ultimo, tale Frank Weber, in effetti gestì quel denaro molto bene … a suo favore però!

Quando il cantautore americano si accorse che i conti non tornavano, si rivolse al tribunale per i 90 milioni che il cognatino gli aveva fatto sparire.

Sai quanti di quei novanta milioni è riuscito a riavere indietro? 250.000 dollari!

Questo è un altro degli errori finanziari delle celebrità che non devi assolutamente replicare. Non affidare le tue decisioni finanziarie a terze persone senza ne arte ne parte o in palese conflitto di interessi, siano esse tuo cognato, tuo cugino o il consulente finanziario della tua banca.

Fai il “sacrificio” di studiare e investi i tuoi sudati risparmi in modo consapevole, serio e sostenibile.

Errori finanziari delle celebrità: il mattone fatale

errori finanziari delle celebrità - kim basinger

Kim Basinger è stata per anni la femme fatale del cinema americano e non solo.

Insieme ad altri soci, l’indimenticabile protagonista di “9 settimane e ½” decise di acquistare per 20 milioni di dollari 1700 acri di terreno a Braselton, nello stato della Georgia.

Originaria proprio di quello stato, Kim di fatto acquistò quasi l’intera cittadina, visto che la superficie totale di Braselton è di circa 2000 acri!

L’idea era quella di trasformare la cittadina di 500 abitanti in una mega attrazione turistica con tanto di studi e festival cinematografico.

Se non hai mai visto citato il festival di Braselton accanto a quello di Cannes o di Venezia è perché le cose non andarono come sperato da Basinger e soci.

Nel 1993 riuscì a rivendere la “sua” cittadina per 1 milione di dollari, in netta perdita, dunque.

Il settore immobiliare è molto affascinante e anche potenzialmente redditizio, però devi sapere quello che stai facendo, altrimenti i mattoni si sgretolano come il tuo patrimonio.

Questo è un altro degli errori finanziari delle celebrità che non devi commettere. Fai bene a diversificare i tuoi investimenti puntando anche sul settore immobiliare, ma fallo come si deve, ovvero affidandoti solo ad aziende che siano in grado – documenti alla mano – di mostrarti ciò che hanno costruito/venduto/affittato.

Errori finanziari delle celebrità: l’inganno dei soldi facili

Sì, anche le celebrità ricche e famose si lasciano incantare dalle sirene dei guadagni facili!

Larry King, famoso giornalista della CNN, perse un sacco di soldi facendosi convincere da un broker truffatore a vendergli due sue polizze vita.

Negli Stati Uniti è legale vendere la propria assicurazione sulla vita a terze persone non imparentate. L’acquirente continuerà a pagare le rate mensili e percepirà il premio alla morte dell’assicurato.

Quest’ultimo si gode i contanti oggi al posto di aspettare di farli godere agli eredi dopo la sua dipartita.

Larry King vendette le sue due polizze del valore di circa 15 milioni a un decimo del premio, ossia a 1,5 milioni.

King si credeva furbo: “Mi prendo i soldi subito e sottoscrivo una nuova polizza per tutelare i miei famigliari”.

Peccato che non avesse considerato le tasse e il fatto che alla sua età e con i suoi problemi di salute, una nuova assicurazione sulla vita gliel’avrebbero concessa solo a fronte di un costo enormemente più alto rispetto a quello delle rate delle due che aveva venduto per avidità.

I guadagni facili sono la causa principale degli errori finanziari delle celebrità, basta pensare a quanti VIP finirono nel mega schema Ponzi ideato da Bernard Madoff.

Fra le tante vittime di Madoff, non ti stupirà sapere che c’era anche il nostro Larry King… L’importante è che nella lista dei truffati del prossimo Ponzi non ci sia anche il tuo nome, mi raccomando!

Non fare come loro

Dovrebbe esserti chiaro che emulare le celebrità in ambito finanziario non ti porterà alcun beneficio.

Gli errori finanziari delle celebrità lasciali a loro, tu pensa a gestire i tuoi risparmi in modo serio e sostenibile.

Investi i tuoi soldi perché questo è l’unico modo legale per farli lavorare e crescere nel tempo, fino ad arrivare al punto di poterti dichiarare economicamente indipendente.

Investi però in modo consapevole e solo in strumenti finanziari o in sottostanti fisici di cui tu possa visionare le prove certificate.

Non farti ingannare dai guadagni facili, dai tuoi sogni da bambino (vedi il festival cinematografico di Kim Basinger), dai consigli di un tuo parente o dalla ingannevole soddisfazione di comprarti tutte le cose che ti vengono in mente.

Gestisci i tuoi soldi con saggezza e non smettere mai di imparare, “copiando” solo da chi il successo finanziario lo ha raggiunto per davvero e in modo duraturo.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon music 1

Una risposta a "Errori finanziari delle celebrità. Anche i divi sbagliano"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: