La libertà finanziaria si misura con l’orologio

Lo so, quando pensi alla libertà finanziaria ti vedi sommerso da una pioggia di banconote da 500 euro. La verità, però, è che l’indipendenza economica si misura in minuti.

Pensaci, quando non avrai più l’obbligo di lavorare per vivere, di certo avrai un cash flow di tutto rispetto, ma la cosa che guadagnerai più di ogni altra sarà proprio il tempo libero.

Non essendo più costretto a trascorre giornate intere sul posto di lavoro, avrai ore ed ore per dedicarti a ciò che davvero ti fa battere il cuore.

Il paradosso della società “libera”

La nostra società – intendo quella occidentale, fondata sui valori quali: democrazia (almeno formale), libero mercato (non sempre ma è politicamente corretto dirlo), giustizia (…), libertà d’opinione (…) eccetera -, dicevo, la nostra società fornisce degli insegnamenti a dir poco paradossali in relazione alla gestione del denaro.

Come mai una società tutto sommato opulenta, presta così poca attenzione a insegnare ai propri figli una materia centrale per la vita di tutti noi?

Quale che sia il tuo pensiero politico o la tua convinzione religiosa, non puoi negare che i soldi siano un elemento fondamentale nella tua vita.

Perché nelle scuole non si insegna educazione finanziaria?

Te lo dico io: perché non conviene! Perché la nostra società non ti vuole “veramente” libero.

Condannato a 40 ore settimanali

Studia, consegui un titolo di studio, trovati un buon lavoro, possibilmente sposati, contrai un debito per comprare casa e metti su famiglia. Ah, quasi dimenticavo, in cambio voglio (almeno) 40 ore della tua vita per tutte le settimane da oggi fino a quando avrai settant’anni.

Domanda: tu questa la chiami libertà?

No? Infatti, nemmeno io.

Attento però, perché se la chiami “normalità” le nostre opinioni incominciano a divergere.

Ok, è “normale” perché la stragrande maggioranza delle persone vive così, ma non lo è se pensi a come siamo fatti. Intendo noi esseri umani.

Davvero pensi che il tuo scopo su questa Terra sia quello di sgobbare dalle otto di mattina alle cinque del pomeriggio per cinque giorni alla settimana? Davvero credi che questo sia il modo di realizzarti come uomo o donna?

È vero, questo è ciò che ti hanno inculcato sin dalla più tenera età, ma è un inganno.

amazon libri 1

La libertà finanziaria fa paura

La libertà finanziaria è una nemica giurata dello status quo, quindi della nostra società.

I ricchi – che l’indipendenza economica l’hanno raggiunta da mo’ – non vogliono che la massa faccia altrettanto.

Passi che qualcuno intraprenda con successo questo cammino, ma non sarebbe accettabile se lo facessero in tanti.

Bada bene, non la pensano così perché non vogliono che tua abbia tanti soldi, in realtà dei soldi gliene frega poco o niente. Ciò che temono è che tu abbia tempo libero in abbondanza.

La scarsità di tempo libero, tendenzialmente ti porta ad essere infelice, frustrato. La quasi totalità delle persone che si trovano in questa situazione, sfogano la loro insoddisfazione comprando cose.

Ci sono molti studi che dimostrano come l’acquisto compulsivo nasce proprio dal desiderio di “conquistare” la felicità. Temi di esserne affetto? Il magazine online fondazioneveronesi.it ha pubblicato un articolo dove elenca i 7 segni per riconoscerlo.

A proposito di studi, devi sapere che ce ne sono altrettanti che certificano come, sul lungo periodo, “le cose” non ci rendono felici.

Tutto ciò mi fa pensare a un cane che si morde la coda… e in tutto questo, la società è salva perché tu sgobbi dalla mattina alla sera, ti incazzi perché la tua vita fa schifo, provi a migliorarla comprandoti l’ultimo modello di iPhone o indebitandoti per un mega SUV di cui non hai bisogno, e continui a correre sul posto come un topo nella sua ruota.

La ricerca della libertà finanziaria è l’unico antidoto efficace contro questo stato di cose, quindi la società prega che tu non ne diventi un adepto.

Rapporti ed esperienze, ecco la felicità

La libertà finanziaria: rapporti, esperienze e felicità

La cultura in cui viviamo è progettata per renderci stanchi e insoddisfatti della nostra vita. Molti cercano di risolvere il problema comprando di più perché hanno la sensazione di dover riempire quel vuoto che sta diventando sempre più grande.

Anche tu hai la sensazione che alla tua vita manchi qualcosa? Be’, sai che cos’è che le manca? Il tempo!

La settimana lavorativa di quaranta ore è un grande business per tenerti “buono” e insoddisfatto, e per spingerti a risolvere i tuoi “problemi” acquistando cose.

E più lavori, più guadagni e più spendi … e non riuscirai mai ad agguantare la felicità.

Non ci riuscirai perché non è quella la strada per raggiungerla, perché la felicità non te la possono dare gli oggetti. La felicità ti può arrivare solo e soltanto attraverso i rapporti umani e le esperienze.

Per coltivare adeguatamente i rapporti umani e per vivere delle “vere” esperienze hai bisogno di tempo. E il tempo, oramai dovrebbe esserti chiaro, te lo può concedere soltanto la libertà finanziaria.

La libertà finanziaria si misura con l’orologio

Arrivato a questo punto dell’articolo, spero che tua abbia compreso quanto sia ingannevole pensare alla libertà finanziaria come a qualche cosa che abbia a che fare soltanto con i soldi.

Certo, i soldi hanno un ruolo molto importante, ma non sono i protagonisti. Facendo una metafora cinematografica, potremmo affermare che il tempo è il vero protagonista del film, mentre i soldi svolgono il ruolo fondamentale di supporto.

In effetti, il denaro lo puoi vedere come la spalla per un comico. Senza una spalla di talento, neanche il comico più bravo riuscirà a fornire un’esibizione da standing ovation, ma la spalla, da sola, non è capace nemmeno di mettere su uno straccio di spettacolo.

Inverti il paradigma tempo/denaro

La società occidentale, condizionata dai ricchi (che posseggono i media e orientano la politica), ti ha insegnato che un bravo cittadino si distingue per essere un “gran lavoratore”.

Sia chiaro, non sono qui per denigrare il lavoro. Il lavoro è essenziale per contribuire al bene comune e per incamminarsi nel lungo e affascinante viaggio verso la libertà finanziaria.

Sono qui per farti capire che i soldi non ti daranno mai la felicità e che quindi continuare a lavorare come un mulo per guadagnare di più non ti porterà da nessuna parte.

Devi lavorare per guadagnarti il tempo libero.

Devi imparare a far lavorare i tuoi soldi per te. Quando saranno abbastanza, per vivere ti basterà il loro lavoro e tu non sarai più obbligato a farlo a tua volta.

Il risultato di tutto ciò è ovvio: più tempo, uguale più felicità.

Far lavorare i soldi al posto mio, e come si fa?

Bene, se ti stai facendo una domanda simile, sappi che non si tratta del quarto segreto di Fatima. Il processo per mettere i tuoi soldi a lavorare per te, in realtà è molto semplice e prende il nome di investimento.

Investire in strumenti seri e sostenibili ti permette di moltiplicare i tuoi soldi nel tempo.

Lo so, tu vorresti sapere dove e come investire e la mia risposta è molto generica.

Lo è perché altrimenti questo articolo non finirebbe mai. Spiegarti tutto nel dettaglio in un solo articolo sarebbe quantomeno presuntuoso da parte mia.

Per investire in modo corretto, quindi con successo, occorrono principalmente due requisiti:

  • Educazione finanziaria;

  • Validi veicoli di investimento.

Per la prima penso di aver scritto un buon numero di articoli che toccano molti aspetti importanti che chiunque dovrebbe conoscere per gestire al meglio le proprie finanze personali. Per i secondi ci stiamo attrezzando…


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon fire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: