È possibile perseguire l’indipendenza economica in coppia? Questa domanda assilla moltissime persone.
Se sei sposato o fidanzato, è probabile che qualche volta tu ti sia detto che raggiungere i tuoi obiettivi economici sarebbe stato molto più facile da single.
Potresti addirittura essere arrivato a credere che le due cose insieme – relazione di coppia e indipendenza economica – siano inconciliabili tra loro.
Se stai pensando di dover fare una scelta drastica – o l’una o l’altra! -, sappi che non è necessario.
Stare sulla stessa pagina è essenziale
Ti ho appena detto che è possibile perseguire l’indipendenza economica in coppia. Però, attenzione, ciò è vero solo se siete sulla stessa pagina.
Per una coppia, stare sulla stessa pagina è qualcosa di molto vantaggioso sotto ogni aspetto. Ma lo è ancora di più se volete conquistare il benessere finanziario.
Non stare sulla stessa pagina riguardo al denaro, è un grosso problema.
Se uno dei due gestisce i soldi pensando al futuro e l’altro spende e spande come se non ci fosse un domani, l’indipendenza economica è l’ultimo dei vostri pensieri.
La libertà finanziaria ve la potete scordare, ma anche la serenità di coppia.
Volenti o nolenti, i soldi sono un elemento presente in tutte le cose della vita. Se come coppia la pensate in modo diametralmente opposto, non potrete evitare screzi e litigi, come giustamente sostiene Io Donna, il supplemento del sabato del Corriere della Sera.
L’indipendenza economica richiede sacrifici

Inutile alimentare false illusioni, il percorso verso l’indipendenza economica richiede sacrifici.
Si tratta quasi sempre di una strada lastricata di buche, con tornanti pericolosi e alberi che si mettono di traverso.
Percorrerla in due è più facile, a patto di andare entrambi nella stessa direzione.
Se tu vuoi andare verso nord e la tua compagna verso sud, questo “tiro alla fune” prosciugherà tutte le vostre energie fisiche e psichiche. Il risultato non potrà che essere pessimo.
I single devono fare sacrifici se vogliono l’indipendenza economica, le coppie devono essere disposte a fare altrettanto.
Perseguire l’indipendenza economica in coppia
“Come faccio a raggiungere l’indipendenza economica se mia moglie (o mio marito) cambia sempre discorso quando inizio a parlare di denaro?”
“In coppia è impossibile muovere dei passi verso la libertà finanziaria!”
Non ti scoraggiare. Ti ripeto che è possibile, devi soltanto trovare il modo di avvicinare la tua dolce metà alla tua visione delle cose.
Così facendo vi troverete sulla stessa pagina e il viaggio sarà avvincente e pieno di soddisfazioni.
“Sì, ma come faccio?”
Le grandi domande
La maggior parte delle volte, chi non ha tra i suoi obiettivi quello di perseguire l’indipendenza economica, ragiona sul breve o brevissimo periodo.
Al contrario, chi desidera la libertà finanziaria, pensa sempre non solo al domani ma anche al dopodomani.
Se tua moglie o tuo marito pensano soltanto a soddisfare i bisogni del presente, vivendo seguendo il motto “Si vive una volta sola!”, devi rompere le sue credenze per mezzo delle grandi domande.
Proprio così, per portare il tuo partner sulla tua stessa lunghezza d’onda, devi fargli delle domande importanti.
La prima e più importante di queste domande è: “Come dovrebbe essere la tua vita ideale?”
Se il tuo partner cerca di sviare la domanda rispondendoti in modo ironico, rifagliela di nuovo facendogli capire che non stai scherzando, che la sua risposta è molto importante per te.
Insomma, costringi il tuo partner a riflettere sul serio sui suoi ideali di vita.
Amore e indipendenza economica

L’indipendenza economica favorisce l’amore, sia quello platonico che quello fisico.
Se la tua dolce metà fa fatica a capire questo concetto, fagli notare che indipendenza economica è sinonimo di tempo libero.
La possibilità di non dover lavorare per vivere, allunga le giornate.
Non è difficile comprendere che se non devi trascorrere 8/10 ore al giorno lavorando, puoi fare molte più cose. Cose che ti piace fare.
E dimmi, non vorresti passare più tempo con la persona che ami?
Se avete figli, non vorreste trascorrere più tempo con loro, aiutandoli a fare i compiti, giocando o andandovi a fare una passeggiata nel parco?
Cose tanto semplici quanto appaganti. Tutte cose, però, che richiedono tempo.
Anche se il tuo partner non ha mai pensato di voler raggiungere la libertà finanziaria, non potrà fare a meno di desiderare una vita con più tempo libero.
È a questo punto che devi dargli il colpo di grazia!
La libertà finanziaria e le piccole azioni quotidiane
Una volta che il tuo partner avrà compreso che l’indipendenza economica è l’unica condizione che permette alle persone di vivere la vita che “veramente” desiderano, non ti sarà difficile spiegargli che il percorso verso tale condizione è fatto di piccole azioni quotidiane.
Tanti piccoli passi che incominciano dal tenere traccia delle spese, con l’obiettivo di tagliare quelle inutili.
Il tuo partner si renderà conto dell’importanza di “costruire” un gruzzoletto per le emergenze e, finalmente, della necessità di investire.
Insomma, una volta compresi i vantaggi di adottare tutti quegli accorgimenti di finanza personale che nel tempo migliorano di molto la situazione economica di ognuno, il tuo partner sarà ben felice di rinunciare a qualche cosa oggi, in cambio dell’indipendenza economica domani.
Buon viaggio!
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!
.