Perché devi conoscere il tuo tasso di risparmio

Il tasso di risparmio è un valore che devi conoscere se vuoi davvero raggiungere l’indipendenza economica.

Si tratta di un semplice numero, frutto di un calcolo elementare, ma pieno di significati.

Anzi, se avrai al bontà di continuare a leggere, scoprirai che è il numero più importante di tutti per chiunque faccia parte della comunità FIRE.

Paga prima te stesso

Prima di svelarti la formula per calcolare il tasso di risparmio, lascia che ti ricordi l’importanza di risparmiare.

Se vuoi raggiungere l’indipendenza economica, devi far lavorare i tuoi soldi per te.

Devi considerare i tuoi soldi come tanti operai vogliosi di mettersi a faticare. Capisci bene, che più operai sarai in grado di “assumere” nella tua azienda, e migliori saranno i risultati che otterrai.

Come fare per avere tanti “soldi operai” al tuo servizio?

Le tre opzioni per radunare i “soldi operai”

  1. Vincere alla lotteria – Ricevere una grossa eredità.

  2. Delinquere.

  3. Risparmiare.

La prima opzione tocca soltanto a una piccolissima percentuale di persone, quindi la scarterei per ragioni puramente probabilistiche.

La seconda possibilità viene tentata da un buon numero di persone. La maggior parte di chi ci prova, però, finisce o in galera o al campo santo. Fossi in te la eviterei senza starci nemmeno a pesare un secondo di più.

La terza opzione, invece, non presenta controindicazioni ed è praticabile da chiunque.

Non conta quanto guadagni, quanti anni hai, se vivi in città o in campagna.

Tutti possono risparmiare, anche tu!

Il tasso di risparmio è democratico

Il tasso di risparmio è democratico

Prima di mostrarti i vantaggi pratici derivanti dal calcolare e tenere sempre a mente il tuo tasso di risparmio, voglio parlarti di un’altra sua importantissima qualità.

Devi sapere che il tasso di risparmio è quanto di più democratico possa esistere.

Intendo dire che il tasso di risparmio è slegato dal valore delle tue entrate.

Come vedremo tra poco dalla formula per calcolarlo, potresti avere un tasso di risparmio più alto di chi guadagna il doppio di te.

In tutta onestà, spero che tu faccia meglio della media nazionale. In questo articolo de Il Sole 24ore puoi vedere come la situazione del tasso di risparmio in Italia non sia delle migliori.

amazon sconti

Come si calcola il tasso di risparmio

Basta con le premesse, non ti faccio aspettare oltre e ti svelo come si calcola il tasso di risparmio.

Si tratta di una operazione aritmetica che saprebbe fare anche un bambino di seconda elementare.

Tasso di risparmio (%R) = Risparmio / Reddito *100

Niente di più semplice!

Ti faccio subito un esempio per fugare eventuali dubbi.

Diciamo che Mario guadagna 40.000 euro all’anno e che sia riuscito a risparmiare 10.000 euro.

Il suo tasso di risparmio annuale sarà:

%R = 10.000 / 40.000 * 100 = 0,25 * 100 = 25%

Il tasso di risparmio ti regala la libertà

Che cosa mi risponderesti se ti dicessi che la tua libertà dipende dal tuo tasso di risparmio?

Non sapresti cosa dire?

Be’, comprendo la tua confusione.

Il punto è questo. Raggiungere l’indipendenza economica significa non essere più costretti a lavorare per vivere.

Non essere più costretti a lavorare, vuol dire conquistare una maggiore libertà per fare ciò che ti piace, giusto?

Bene, il tempo necessario per raggiungere l’indipendenza economica dipende dal tuo tasso di risparmio. Infatti, più è alto il tuo tasso di risparmio e meno anni ti ci vorranno per diventare finanziariamente indipendente.

Capisci bene che prima raggiungi quel traguardo e prima sarai libero…

Perché devi conoscere il tuo tasso di risparmio

Ti ho spiegato come calcolare il tuo tasso di risparmio e ti ho detto che da questo numero dipende la tua libertà.

Conoscerlo e monitorarlo ti permetterà di sapere quanto ti manca per raggiungere l’indipendenza economica.

Sapere quanto ti manca ha molteplici conseguenze.

Tanto per cominciare, ti mantiene concentrato sull’obiettivo.

Se sai di doverci dare dentro per altri sette anni, supererai più facilmente un momento di sconforto o di stanchezza rispetto a come faresti senza conoscere per quanto tempo continuare a farlo.

Un altro vantaggio del sapere quanto ti manca, è quello di permetterti di apportare delle modifiche alla tua strategia. Potresti decidere di fare qualcosa per accelerare oppure, al contrario, per prendertela con più calma.

Inoltre, tenere traccia del tuo tasso di risparmio, ti consentirà di programmare in modo più efficiente delle eventuali spese straordinarie.

Insomma, i perché sono molteplici.

L’impatto indiscutibile della percentuale di risparmio

Se stai pensando che tutte le belle cose che ti ho detto nei paragrafi precedenti siano esagerate, lascia che ti ricordi una cosa e te ne mostri un’altra.

Ciò che devo ricordarti è che risparmiare da solo non basta. Per raggiungere l’indipendenza finanziaria devi investire il denaro che accantoni mese dopo mese.

Tenendo sempre questo principio bene in mente, ti invito a guardare questo grafico.

tasso di risparmio esempio

Ritornando all’esempio di qualche paragrafo fa, Mario, investendo in uno strumento finanziario in grado di restituirgli un 10% di profitto medio all’anno, e spendendo 30.000 dei 40.000 euro che guadagna, doverebbe continuare a lavorare per ancora 22 anni circa. (Il tutto considerando una percentuale di prelievo del 4%)

Proviamo a vedere che cosa cambia se il nostro Mario decidesse di risparmiare 5.000 euro in più – ossia se spendesse 25.000 e non 30.000 euro all’anno.

tasso di risparmio esempio 2

Come vedi, aumentando il suo tasso di risparmio dal 25% al 38%, gli anni di lavoro prima di raggiungere l’indipendenza economica passano da circa 22 a circa 17.

Cinque anni non sono mica pochi!

Spero che questo articolo possa spronarti a calcolare il tuo tasso di risparmio e ad aumentarlo gradualmente fino a raggiungere una percentuale di tutto rispetto.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

amazon music 1

19 risposte a "Perché devi conoscere il tuo tasso di risparmio"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: