Si possono perdere soldi investendo in prodotti redditizi?

Sì, è possibile, ci sono persone che riescono a perdere soldi investendo in prodotti finanziari profittevoli.

Prendi dieci persone, fagli investire 10.000 euro nello stesso asset e ti garantisco che avrai dieci situazioni diverse dal punto di vista dei profitti e delle perdite.

Qualcuno guadagnerà molto, qualcuno così così, altri chiuderanno in pari, alcuni perderanno poco, e potrebbero essercene anche un paio che perderanno parecchio.

Il tutto investendo nello stesso strumento finanziario.

Non mi credi? Continua a leggere e te lo mostro.

Siamo umani, ovvero “programmati” per perdere soldi

Per prima cosa dobbiamo fare i conti con la natura umana. Come esseri umani, ahinoi, siamo “programmati” per perdere soldi.

Le economie e i mercati finanziari sono influenzati da diverse variabili, molte delle quali hanno nomi strani per “aiutarti” a non capirle.

Quante volte ti è capitato di guardare un talk show televisivo dove questo o quell’economista non la smetteva più di elencare acronimi incomprensibili e percentuali come se non ci fosse un domani?

Scommetto che ti è successo molte volte. Probabilmente avrai anche cambiato canale perché non ne potevi più.

La realtà, però, è che i valori che più di tutti influenzano i mercati sono due emozioni:

  • Avidità.

  • Paura.

Perdere soldi per colpa dell’avidità

L’avidità è una forza innata che alberga in ognuno di noi.

Chi più chi meno, siamo tutti avidi. La differenza la fa la nostra capacità di controllarci.

Chi ci riesce fa di tutto per rispettare il vecchio detto: “Chi si accontenta gode”.

Chi non ce la fa (o non vuole farcela), a quello stesso detto aggiunge una parola ripetuta due volte: “Così così”

Questi due atteggiamenti o modi di essere, se portati nel campo degli investimenti, producono due risultati molto diversi tra loro.

Chi non riesce ad accontentarsi cercherà di guadagnare sempre di più, rischiando più del dovuto o finendo vittima di imbrogli come gli schemi Ponzi.

Ma anche quando investe in strumenti seri e sostenibili, la sua irrefrenabile voglia di guadagnare lo porterà ad aumentare il rischio e a non fermarsi mai, almeno non prima di perdere i soldi che aveva tanto faticosamente messo da parte.

Chi si accontenta, invece, capisce che i guadagni devono sempre arrivare sfruttando la leva del tempo, per tanto non abbandonerà mai la prudenza.

amazon portatili

Perdere soldi per colpa della paura

Il pauroso si trova esattamente agli antipodi rispetto all’avido, ma entrambi rischiano di rimanere con un pugno di mosche in mano.

Se l’avido non si accontenta mai, il pauroso si accontenta fin troppo presto.

Talmente presto che in molte circostanze potrebbe accontentarsi persino di una piccola perdita.

“Meglio perdere poco che tanto” – ecco cosa si dice il pauroso quando il suo investimento sta attraversando una fisiologica fase di drawdown.

Così facendo non permette allo strumento finanziario di recuperare le predite e continuare a salire come aveva sempre fatto in passato.

Perdere soldi investendo nello S&P500

Come saprai, lo S&P500 è l’indice di borsa che racchiude le cinquecento aziende statunitensi con la più alta capitalizzazione.

Pensa alle più grandi aziende del mondo e stai pur certo che stanno dentro lo Standard and Poor’s. Ebbene, ti assicuro che tantissimi investitori (sprovveduti) riescono a perdere soldi investendo in questo indice.

Perdono (o guadagnano molto poco) per le ragioni che abbiamo appena visto: Avidità e Paura.

L’investitore sprovveduto – categoria alla quale spero che tu non appartenga – tende a comprare quando il prezzo è alto e a vendere quando è basso. In pratica fa l’esatto contrario di ciò che dovrebbe fare.

Ma non solo, il peggio è che non riesce a gestire le fasi ribassiste nel modo opportuno, e prende mazzate da tutte le parti.

Dopo l’orso torna sempre il toro

come perdere soldi investendo nello S&P500

Nel grafico qui sopra (Fonte LPL Research, Bloomberg), puoi vedere l’andamento dello S&P500 dal 1970 ad oggi (linea blu) e messi in evidenzia dai rettangoli verticali marroni le fasi ribassiste da almeno -19%. Inoltre, i rettangoli verticali grigi indicano le fasi cosiddette di recessione economica.

Le fasi ribassiste durante una recessione economica sono ovviamente più pesanti, durature e difficili da affrontare.

Ciononostante, il grafico dimostra in maniera chiarissima, come l’indice sia sempre tornato a riprendere i massimi precedenti e a superarli.

Per completezza di informazione, aggiungo che nelle situazioni di “Bear Market” (mercato orso – ribassista) avvenute durante le recessioni, lo Standard and Poor’s ci ha messo mediamente circa 34 mesi per riprendere i massimi e incominciare una nuova fase di “Bull Market” (mercato toro – rialzista).

Nelle fasi ribassiste semplici, ovvero occorse in periodi non recessivi, ci ha messo soltanto 11 mesi. In particolare, le ultime due volte che si è verificata una situazione simile, ne è uscito in circa 3 mesi nel 1998 e in circa 5 nel 2011.

Eppure c’è gente che riesce a predere soldi investendo in questo strumento finanziario.

Per non perdere soldi devi usare la testa

La cosa peggiore che si possa fare durante una fase negativa è farsi prendere dal panico (generato dalla paura) e uscire dall’investimento.

Se ti fai vincere dalla paura uscirai dall’investimento in perdita e, qualche tempo dopo, ti arrabbierai a morte con te stesso quando vedrai che gli investitori che furono in grado di resistere alla paura sono tornati tutti in profitto.

Nessuno può sapere quanto tempo durerà il prossimo drawdown ma, analizzando lo storico del nostro strumento finanziario, possiamo fare una stima. Inoltre, se tale strumento ha dimostrato in passato di essere sostenibile, le probabilità che continui ad esserlo – e dunque superi indenne la fase negativa – sono molto alte.

Si possono perdere soldi investendo in prodotti redditizi?

Certo che sì, lo abbiamo visto.

Uno dei metodi più efficaci per perdere soldi investendo in prodotti redditizi è senza ombra di dubbio quello di cercare di fare meglio del mercato, o se preferisci, provare a fare il fenomeno.

Osserva la tabella qui sotto (fonte LPL Research):

perdere soldi investendo nell S&P500

Come vedi, parliamo sempre dello S&P500, questa volta dal 1990 all’anno scorso.

Nella prima colonna puoi vedere il rendimento annuale dell’indice.

Nella seconda, il rendimento che avresti ottenuto investendo nell’indice tutto l’anno tranne che nelle dieci giornate peggiori.

Mentre nella terza i guadagni che (non) avresti portato a casa qualora fossi rimasto fuori dal mercato nel corso dei dieci giorni migliori.

A meno che tu non sia un mago con tanto di bacchetta magica, non riuscirai mai a restare fuori dal mercato esattamente nei dieci giorni peggiori dell’anno. Non c’è una persona al mondo in grado di fare una cosa del genere, perché pensi di poter essere proprio tu?

Sai cosa potrebbe capitarti se ci provassi? Te lo dico subito. Quasi certamente otterresti l’effetto contrario.

Ovvero, nel tentativo di evitare i giorni peggiori, finiresti per evitare quelli migliori. Così facendo i tuoi rendimenti somiglierebbero molto a quelli della terza colonna della tabella che ti ho appena mostrato.

In conclusione

Una volta individuato uno strumento finanziario con tutte le caratteristiche necessarie per investirci i propri risparmi in modo serio e sostenibile, che cosa bisogna fare per non rischiare di perdere soldi, nonostante tutto?

Semplicissimo, lasciarlo lavorare in santa pace.

Non farti spaventare dalle fasi negative del tutto fisiologiche e non inventarti cose strane per cercare di ottenere guadagni superiori a quelli che il mercato decide di offrirti. Perché, mettitelo in testa una volta per tutte: comanda lui!


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon kindle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: