Come raggiungere la libertà finanziaria anche se sei un dipendente

Raggiungere la libertà finanziaria stando nei settori D e A dei quadranti del cashflow è impossibile.

I quadranti D e A sono quelli dei dipendenti e degli autonomi, ossia quelli della stragrande maggioranza della popolazione mondiale.

Se anche tu ti trovi in uno di quei due quadranti, sappi che stando fermo non arriverai mai nemmeno lontanamente vicino all’indipendenza economica.

L’unica possibilità che hai è quella di muoverti.

Purtroppo, almeno il 95% di chi si trova in D e A, di muoversi non ne vuole proprio sapere. Perché?

L’ingannevole comodità del lavoro dipendente

Per quanto strano possa sembrare, il motivo per il quale molti restano a vita nei quadranti D e A, risiede nella supposta comodità offerta dal lavoro dipendente.

Mi riferisco a quella “comodità” figlia delle abitudini. La routine attira poiché da certezze; o meglio, evita le incertezze.

Alzarsi ogni mattina alla stessa ora. Fare sempre le stesse cose. Uscire di casa e percorrere sempre lo stesso tragitto. Arrivare sul posto di lavoro e svolgere sempre le stesse mansioni, per poi tornare a casa e fare sempre le identiche cose: doccia, preparare la cena, guardare la TV e tutti a nanna che domani ci aspetta un’altra giornata uguale ad altre mille.

Tanto ci sono le ferie…

Certo, è pur vero che questo genere di routine porta con sé anche un aspetto negativo.

Ogni medaglia ha il suo rovescio, si sa: ed ecco che la tanto amata comodità, dall’altro lato ha la noia.

Non è un caso se la già citata stragrande maggioranza della popolazione in età da lavoro, per undici mesi all’anno sogna le ferie.

Ferie che nel corso degli anni si sono ridotte molto spesso ad un unica settimana, in parte per le modifiche apportante ai contratti collettivi di lavoro e in parte per la diminuzione del potere d’acquisto sia dei dipendenti che degli autonomi o dei liberi professionisti. Insomma, per colpa della “crisi”!

“Ricaricarsi” e ripartire

Le ferie – per le quali, stando a Repubblica, troppo spesso ci si indebita –, “ricaricano” queste persone affinché riprendano la loro vita monotona e senza sbocchi finanziari di alcun tipo.

Ed ecco che si va avanti ciclicamente, adagiandosi sulla “comodità” e pensando alle prossime ferie.

Benché l’immagine sia inflazionata, tutto questo non può che farci pensare al criceto che corre come un forsennato nella sua ruota. Tanta fatica per rimanere sempre al punto di partenza.

amazon orologi

La corsa sul posto del lavoratore dipendente

Queste cose le ho lette sui libri ma le ho anche provate su me stesso.

Fino a qualche anno fa, infatti, correvo anche io nella mia bella ruota “comoda” e un po’ noiosa.

Svolgevo un lavoro da dipendente che non mi piaceva per almeno due ragioni:

  1. stipendio basso
  2. nessun senso di realizzazione o crescita (lavoro di molto relativa utilità sociale e zero accrescimento in quanto a competenze).

Ero immerso nella mia routine tra uno sbuffo, uno sguardo al calendario per vedere quanto ancora mancasse ad agosto e una certa agiatezza (non finanziaria!) prodotta dalla (apparente) sicurezza fornita da un contratto a tempo indeterminato.

Quella condizione mi pesava, ma allo stesso tempo non ne uscivo.

Alzarmi la mattina per andare a lavoro era uno strazio, ma durante il giorno non facevo nulla per cambiare le cose. Quindi la mattina seguente riprovavo lo stesso strazio, e così avanti giorno dopo giorno… Che bravo criceto che ero!

Il lavoratore dipendente spezza le catene

Spezza le catene per raggiungere la libertà finanziaria anche se sei un lavoratore dipendente

A un certo punto – che non è un punto preciso ma un percorso –, qualcosa è cambiato in me. Ho, per così dire, subito una spinta che dal più profondo di me stesso si è propagata a tal punto da inglobarmi tutto e indurmi a rompere quello stato di inerme comodità.

Immagino sia successo per colpa della lettura… “purtroppo” leggere apre la mente, non c’è niente da fare. Sappi, quindi, che se vuoi rimanere nel tuo stato di comatosa comodità, devi evitare libri (e anche blog tipo questo) come la peste!

Aprendosi, la mia mente mi ha mostrato quante possibilità ci siano per migliorare la nostra vita. Anzi, diciamocela tutta, quante possibilità ci sono di vivere veramente, poiché non si può certo definire vita quella del criceto ingabbiato nella sua ruota!

Per rimanere nella metafora, sono diventato un dipendente “scomodo”.

Sì, perché ancora oggi svolgo quello stesso lavoro, ma lo faccio con uno spirito completamente differente. Se fino a ieri lo odiavo e, per certi versi, me ne sentivo sfruttato, oggi mi è del tutto indifferente e sento di essere io a sfruttare lui.

Quello verso la libertà finanziaria è un viaggio felice

Il mio lavoro continua a non piacermi per le stesse ragioni di prima, ma non mi pesa più alzarmi la mattina e non guardo più il calendario in attesa che giunga agosto con le agognate ferie.

Questo perché il mio lavoro da dipendente si è trasformato in qualche cosa di transitorio e utile a farmi da base per costruire la mia libertà finanziaria.

I miei colleghi continuano a sbuffare, io no.

Il giorno di paga, i miei colleghi guardano sconfortati la cifra in basso a destra, io no.

I miei colleghi vanno avanti pensando a quella mitica settimana di ferie, io lo faccio rimanendo completamente focalizzato sulle cose che devo fare per raggiungere l’indipendenza economica.

La sera, loro guardano le fiction in TV, io “lavoro” per il mio futuro. (l’ho scritto tra virgolette perché non mi pesa affatto farlo, e non mi pesava neanche all’inizio, quando ancora non ne ricavavo niente in cambio. Ma all’inizio è sempre così, persistere è la chiave!)

Come raggiungere la libertà finanziaria anche se sei un dipendente

Lavorando allo sviluppo di progetti in grado di fornirmi un reddito passivo, studiando e investendo in strumenti solidi, sono arrivato a guadagnare più del doppio dei miei colleghi.

Perché continuo a lavorare da dipendente se quel lavoro neanche mi piace?
Perché non ho ancora finito!

Lo stipendio mi fa ancora comodo, dato che gli investimenti seri e sostenibili richiedono di essere alimentati per mezzo di un piano di accumulo da fare tutti i mesi, e gli altri progetti richiedono a loro volta degli investimenti per crescere.

Lo stipendio da lavoratore dipendente è al base, ma se come risultato vuoi la libertà finanziaria, devi sommarlo alle entrate automatiche e moltiplicare il tutto con gli investimenti.

Qual è la strada migliore per la libertà finanziaria?

Nel mondo della finanza personale si dibatte tra i fautori del cashflow e i sostenitori della crescita del patrimonio netto.

Entrambe le fazioni ritengono che la rispettiva visione sia la migliore possibile da abbracciare per chiunque voglia perseguire la libertà finanziaria.

Io, per quello che vale, le sposo entrambe. Ebbene sì, sono bigamo!

Non capisco per quale ragione una persona dovrebbe limitarsi a stare o nel quadrante T dei titolari d’impresa, o in quello I degli investitori.

Provenendo – e ancora stando, ma per poco! – nel quadrante D, mi sono mosso in modo da mettere un piede in T e uno in I.

Insomma, per raggiungere la libertà finanziaria non conta da dove parti ma come ti muovi e con quanta energia lo fai.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: