La terribile verità riguardo al debito e come possa causare la tua morte finanziaria

Il debito sta alla libertà finanziaria come il freno a mano tirato sta a un’auto in marcia.

In entrambi i casi, infatti, la maggior parte degli sforzi profusi per procedere in avanti, vengono resi vani dalla forza contraria messa in campo, rispettivamente, dal debito e dal freno a mano.

Debito pubblico

Come saprai se ti è capitato di guardare un TG o di avere per le mani un quotidiano, il debito pubblico è il probblema (l’ho scritto volutamente con due “bi” per rafforzarne l’importanza) numero uno che attanaglia il nostro Paese e, più in generale, un po’ tutto il mondo.

  • Alta tassazione: colpa del debito pubblico.

  • Scarsi investimenti: colpa del debito pubblico.

  • Inefficienza nei servizi: colpa del debito pubblico.

  • Disoccupazione: colpa del debito pubblico.

  • Fuga dei cervelli: colpa del debito pubblico.

Potrei andare avanti per ore ma credo che il concetto sia chiaro.

Il debito pubblico è né più né meno il cancro che si sta mangiando l’organismo economico del mondo intero; quindi è il male assoluto.

Debito privato

Non ci sono dubbi sul fatto che il debito pubblico rappresenti un problema, come pure non ci sono dubbi sul fatto che siamo tutti noi a pagarne le conseguenze.

Tuttavia, mi e ti domando: come mai il debito privato non viene narrato allo stesso modo? È forse perché al contrario di quello pubblico, il debito privato è buono?

Se ti capita di guardare la TV o di leggere un giornale, ma anche di navigare in internet, ti sarai imbattuto migliaia di volte in messaggi del tipo: “Il tutto pagando in piccole rate da, puntini puntini.”

  • Vuoi avere l’ultimo modello di iphone? Pagalo in piccole rate.

  • Vuoi prendere un’auto nuova? Pagala in piccole rate.

  • Ti serve una casa più spaziosa? Pagala in piccole rate.

  • Desideri regalarti una crociera? Pagala in piccole rate.

Anche in questo caso potrei andare avanti per ore ma direi che il senso è chiaro.

Da questi messaggi si evince che il debito privato – pagare in piccole rate significa contrarre un debito – è bello e buono.

Privato o pubblico è sempre debito

La verità è che il debito, pubblico o privato che sia, è sempre un debito.

E il debito rappresenta, tanto per uno Stato quanto per un singolo individuo, una somma di denaro da restituire a qualcuno. Somma di denaro costituita dai soldi ricevuti in prestito più gli interessi. (Esempio: ho ricevuto in prestito 10000 euro? Bene, ne dovrò restituire 11000)

Se il debito è il debito, perché ti raccontano peste e corna di quello pubblico mentre ti magnificano quello privato?

Perché devi guardare al debito pubblico come al tuo peggior nemico e a quello privato come se fosse il tuo amico più caro?

Pensandoci bene, per essere caro è caro, ma amico non di certo!

amazon sconti

A chi fa comodo questa distorsione?

A mio modo di vedere, questa differente narrazione non è per nulla casuale. Secondo me qualcuno ci guadagna, tu che ne pensi?

Eh sì, mi sa che qualcuno ci guadagna pubblicizzando il debito privato, inducendo le persone a contrarre prestiti e, di conseguenza, invitandole a vivere al di sopra delle proprie possibilità.

Lo hai capito chi ci guadagna, vero?

Esatto, proprio loro, i membri del famoso 1% più ricco, quelli che detengono la stragrande maggioranza della ricchezza mondiale, quelli che ogni anno vedono aumentare i loro patrimoni in modo incredibile.

Se giova a costoro, a chi non conviene?

Ovvio, al restante 99% della popolazione, a quelli che qualche anno fa un importantissimo imprenditore ebbe a definire: “il parco buoi”; tu, noi!

La libertà finanziaria sta fuori dalla mandria

Debito. La libertà finanziaria sta fuori dalla mandria

Il primo e imprescindibile passo da compiere per migliorare le proprie condizioni economiche è quello di incominciare a ragionare da ricchi.

La libertà finanziaria, per rimanere nella metafora bovina usata poc’anzi, sta fuori dalla mandria.

Non ti sto invitando a convincere le persone a indebitarsi, al contrario, ti sto dicendo di non contrarre debiti o, qualora tu ne abbia già, a saldarli il prima possibile.

Ripagare i tuoi debiti deve essere il tuo unico pensiero, solo quando te ne sarai liberato potrai iniziare a pensare sul serio a come renderti finanziariamente libero.

“Quante stupidaggini, meno male che c’è la possibilità di avere dei soldi in prestito!”

Molte persone – spero non tu – alle argomentazioni fin qui portate, risponderebbero in questo modo.

In moltissimi, infatti, anche grazie al continuo martellare della comunicazione mainstream, sono convinti che la possibilità di accedere a dei finanziamenti in modo semplice sia un gran fortuna.

La possibilità di avere subito il denaro sufficiente per acquistare un bene e pagarlo poco per volta mentre ne stai già godendo, sembra una figata pazzesca!

Ecco, sembra, ma non lo è per nulla!

Indebitarsi significa entrare in un circolo vizioso

La facilità con la quale è possibile accedere al credito genera dipendenza, è come una droga.

In tanti si fanno prendere la mano e contraggono prestiti dopo prestiti. Così facendo, ogni mese si ritrovano a dover restituire sempre più denaro a chi glieli ha prestati, fino ad arrivare al punto di dover chiedere un prestito per pagare i debiti precedentemente accesi.

Come vedi, cadendo nella trappola del debito, si finisce per essere catapultati in un circolo vizioso dal quale diventa sempre più difficile tirarsi fuori.

Altro che libertà finanziaria, le persone in queste condizioni devono lottare con le unghie e con i denti per non sprofondare nel fallimento più completo.

Fallimento

Quanta gente perde la casa per non essere più in grado di pagare i debiti? Tantissima, purtroppo, e sempre in crescita.

Molto spesso queste persone, oltre ai beni materiali, perdono anche la fiducia in se stesse, e con essa la stima delle altre persone.

In quanti divorziano a seguito di un dissesto finanziario? In tanti.

Vedi quanti danni può fare il debito? E dire che ce lo avevano presentato come una grande opportunità, come un qualcosa di magnifico… “paga in piccole rate” e tanti sorrisini!

Difenditi dai messaggi distorti nutrendoti di informazioni corrette

L’unico modo per difendersi dai messaggi distorti, per non dire ingannevoli, è la conoscenza.

In ambito finanziario, questa conoscenza è quasi sempre detta: “educazione finanziaria”.

Non si tratta di niente di complicato. Chi te lo ha fatto credere appartiene sempre a quel famoso 1% interessato a farti rimanere per sempre all’interno della mandria.

I principi fondamentali di una buona educazione finanziaria sono pochi e facilmente comprensibili anche per un ragazzino di dodici anni.

La cosa essenziale è attingere alla giusta fonte di informazioni.


Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

.

amazon echo 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: