I soldi non ti fanno ricco

No, non è una provocazione: i soldi non ti fanno ricco per davvero.

Contrariamente a quanto pensa la maggior parte della gente, la ricchezza non si misura in base ai soldi posseduti.

Due persone possono avere lo stesso ammontare di denaro ma non essere entrambe ricche. Se vorrai seguirmi, te lo dimostrerò in questo articolo.

Sono ricchi i milionari del pallone?

i soldi non ti fanno ricco, nenache se sei un milionario del pallone

Poche categorie di persone guadagnano più degli atleti professionisti, e fra gli atleti pro pochi guadagnano più dei calciatori della Premier League inglese.

Ebbene, stando a uno studio riportato da Bleacher Report, tre calciatori di Premier League su cinque, affrontano enormi difficoltà finanziare e sono costretti a dichiarare bancarotta dopo il loro ritiro dall’attività agonistica.

Tre su cinque è come dire il 60%, la maggioranza.

E allora no, i milionari del pallone non sono affatto ricchi.

Guadagnare tanto e non essere ricco, com’è possibile?

Per diventare un calciatore della Premier League, devi essere disposto a fare tanti sacrifici – alimentazione, allenamenti, rinunce -, oltre ad avere un talento di base. Quel talento di base, o naturale, altro non è se non una particolare intelligenza: nel caso specifico parleremo di “intelligenza calcistica”.

Per diventare – o rimanere – ricco, occorre l’intelligenza finanziaria.

C’è chi è portato per lo sport, chi per le lingue, chi per la musica … e chi per fare sempre più soldi; tutta questione di intelligenza.

Allenare l’intelligenza si può

Esattamente come nel caso del calciatore, anche il ricco deve allenare le proprie attitudini innate.

Se un calciatore, per talentuoso che sia, non si allena o lo fa svogliatamente, non farà molta strada, magari arriva alla serie B e li si ferma.

Allo stesso modo, il ricco deve continuare a studiare per rimanere al passo con le ultime novità finanziarie. Se lo farà, riuscirà sempre ad investire negli assets migliori, al prezzo più basso e a costi competitivi.

Se non lo fa, affidandosi esclusivamente alle sue doti innate, dovrà rassegnarsi a vedere il proprio patrimonio perdere ogni giorno un po’ del suo valore, eroso da tasse e inflazione.

Raramente l’arricchito diventa ricco

La maggior parte dei calciatori cresce in famiglie proletarie o della cosiddetta media borghesia – ammesso che esista ancora. Ciò vuol dire che questi giovani uomini – proprio come la maggior parte di noi – non sono abituati a maneggiare molto denaro.

Questo è il primo motivo per il quale, anche guadagnando moltissimo, la maggior parte di loro non diventa ricca.

i soldi non ti fanno ricco, neanche se vinci alla lotteria


La stessa cosa capita a molti di coloro che vincono cifre importanti alle lotterie. Tanta gente, dopo aver azzeccato un sei al super-enalotto, si ritrova dopo pochi anni a stare peggio di prima.

Non essendo cresciuti in ambienti danarosi, molto semplicemente tutte queste persone non sono abituate a gestire i soldi.

Eccitazione da velocità

La velocità è eccitante non solo alla guida di un’auto sportiva, ma anche quando è riferita all’arricchimento.

Tanto chi vince la lotteria, quanto il calciatore di talento, si ritrovano nella situazione di vedersi letteralmente piovere addosso quantità di denaro al di fuori della loro più fervida immaginazione. Tutto ciò, non può che provocare euforia.

Soldi + euforia = spese folli!

Casa al mare, villa in montagna, auto di lusso, ragazze da portare in giro nei posti più esclusivi, brindisi da settemila euro a bottiglia, suite imperiali in hotel a sei stelle…

Essendo spesso cresciuti fra le ristrettezze, una volta che vedono tanti soldi, gli arricchiti in fretta, sono presi dalla smania di farsi passare tutti gli sfizi che gli vengono in mente, dilapidando in tal modo buona parte del loro giovane e aitante capitale.

amazon sconti

Tanti soldi, tanti amici

Sarà vero che gli amici si vedono nel momento del bisogno? Sì, forse è vero.

Senza forse, invece, è vero che insieme ai soldi arrivano/ritornano tanti parenti, amici e conoscenti che avevano fatto perdere le loro tracce per anni.

Zii, nipoti, sorelle e fratelli, cugini, ex compagni di scuola, ex compagni di squadra nelle giovanili, ex fiamme ai tempi delle medie; tutti si avvicinano al “nuovo ricco” come tante belve assetate di denaro.

L’arricchito si vede subissato di attenzioni, ma tale adulazione nasconde – neanche troppo bene – un secondo fine ben preciso: rimediare qualche soldo.

Sai, dovrei cambiare la macchina… la cassa dell’arricchito fa dlin! Ed escono fuori ventimila euro.

Ti ricordi quella volta in gita quando limonammo… adesso sono senza lavoro… dlin! Diecimila.

Sto per partorire, tuo nipote sarà orgoglioso di te, certo però, farlo crescere in quell’appartamentino in periferia… dlin! Sorellina, ma che scherzi, te la compro io la casa per far crescer mio nipote… 200K! Ecc. ecc.

Hai un sacco di soldi: sei un investitore!

L’idea generale è che chiunque abbia tanti soldi sia per forza un investitore.

Sappiamo bene che niente è più lontano dalla realtà.

La verità è che chi ha tanti soldi, si vede proporre una quantità industriale di investimenti da promotori spesso senza scrupoli oltre che senza credenziali.

i soldi non ti fanno ricco, nenache se investi nei quadrifogli

Investi nei quadrifogli, è un’occasione che non puoi farti sfuggire: 25% al mese garantito.

Non avendo una formazione finanziaria adeguata, l’arricchito è una preda fin troppo facile da catturare per questi spenna polli professionisti.

Tra spese frutto di eccitazione, prestiti sconsiderati e investimenti-truffa, il denaro se ne vola via più veloce della luce.

Quello che il ricco sa

Al contrario del calciatore o del fortunato possessore del biglietto vincente della lotteria, il ricco sa che se non vuole vedere il proprio patrimonio dileguarsi, deve proteggerlo come farebbe con un neonato in fasce.

Il ricco conosce il potere corrosivo delle tasse e dell’inflazione. Sapendolo, pone in essere tutte le contromisure necessarie – sempre rimanendo nell’alveo della legalità, si chiaro – per limitarne l’impatto sul proprio patrimonio.

Inoltre, il ricco ha ben chiara in mente la differenza abissale che passa tra spese passive e attive. Ecco perché lavora sempre per ridurre le prime ed aumentare le seconde.

Infine, il ricco è cosciente del fatto che il debito può avere sul suo denaro lo stesso effetto di un cancro sull’organismo umano. Non a caso evita di contrarne e, nei casi in cui ciò non sia possibile, si adopera per estinguerlo il prima possibile.

Arricchirsi consapevolmente

Abbiamo visto come l’arricchimento veloce possa facilmente tramutarsi in impoverimento di ritorno.

Buon per noi che non ci siamo visti piovere addosso milioni e milioni di euro all’improvviso. E buon per noi che conosciamo le regole basilari di una buona educazione finanziaria.

Noi sappiamo quello che sanno i ricchi.

Noi ci stiamo costruendo il nostro patrimonio giorno dopo giorno, applicando i concetti che conosciamo; quindi investendo solo in piani finanziari seri, sostenibili e corredati da prove certificate di lungo periodo.

Un momento, ma io sto parlando di noi e forse tu tali principi ancora non li conosci… Be, non è mai troppo tardi per incominciare ad apprenderli!


.

Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti al blog!!!

amazon music 1

Una risposta a "I soldi non ti fanno ricco"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: